Sicurezza informatica. 10 cose da non fare mai. Gli errori da evitare in azienda per mantenere i dati al sicuro (eBook)

Sicurezza informatica. 10 cose da non fare mai. Gli errori da evitare in azienda per mantenere i dati al sicuro (eBook)

Bonanomi GianluigiZonin Renzo
Bonanomi GianluigiZonin Renzo
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: F-Secure
Codice EAN: 9788894218503
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per molte persone, Internet è un'entità virtuale, e virtuale è tutto ciò che su Internet viene fatto. In realtà, da molto tempo non è più così. Internet è strettamente legata alla vita reale della maggior parte di noi. Il conto corrente bancario che controlliamo dal PC non è virtuale, sono soldi veri, che abbiamo guadagnato. Se compriamo qualcosa on line, il denaro viene preso dalla nostra carta di credito e a casa ci arriva un prodotto. Se conversiamo con gli amici su Facebook, paghiamo una bolletta, prenotiamo una vacanza, stiamo facendo cose reali, che fino a ieri erano magari più scomode, richiedevano code alla posta o telefonate intercontinentali. Internet non ha trasformato nulla in "virtuale": ha semplicemente fornito a tutti noi uno strumento unificato e molto versatile sul quale appoggiare parte della nostra vita reale, con indubbi vantaggi in fatto di comodità e costi. Ma anche se Internet è vita reale, noi ci ostiniamo a usarla come se fosse un mondo a parte, assolutamente perfetto, e dal quale non possono derivare problemi. Usciremmo mai di casa senza chiudere a chiave la porta? Guideremmo in un quartiere malfamato con finestrino aperto, braccio fuori e Rolex d'oro al polso in bella vista? Seguiremmo da soli in un vicoletto buio uno sconosciuto che, dice lui, vuol proporci un affare? No, vero? E allora come mai ci ostiniamo a usare password elementari per i nostri account Internet, clicchiamo su banner pubblicitari equivoci, e ci colleghiamo alla prima rete Wi-fi non protetta che captiamo con lo smartphone? Il fatto è che nella vita reale abbiamo assimilato da tempo quali comportamenti sono sicuri e quali no, anche perché ce li insegnano fin da piccoli. Sappiamo di dover stare attenti ai ladri e di non fidarci degli estranei, sappiamo che non si attraversa col rosso e non si dimentica il gas aperto. Ma i comportamenti sbagliati su Internet, quelli non ce li ha spiegati nessuno. Di solito, si apprendono con l'esperienza, ovvero dopo che il danno è stato fatto. Bene: abbiamo pensato di risparmiarvi un po' di danni, compilando questo decalogo di cose da non fare mai su Internet. Per ogni operazione proibita spieghiamo cosa può comportare e come difendersi. Speriamo vi possa essere utile per usare Internet in modo cosciente e sicuro.