I ragazzi di Roma nel dopoguerra. Noi, i ragazzi di via Cerveteri (eBook)

I ragazzi di Roma nel dopoguerra. Noi, i ragazzi di via Cerveteri (eBook)

Felice Cipriani
Felice Cipriani
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Emi4Book
Codice EAN: 9788894215786
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Amo scrivere per dar voce alle tante persone che mi hanno voluto bene. Amo scrivere di cose vere perché è con quelle con cui ci dobbiamo misurare. Amo scrivere di cose vissute e passate perché la memoria è un patrimonio necessario e importante per prospettare e progettare un futuro. Amo scrivere della storia di questo Paese, della mia città e dei giovani della ricostruzione post-bellica. Non sono più giovane ed ho avuto una vita intensa che mi ha portato a visitare decine e decine di Paesi e conoscere i problemi, le tradizioni e i costumi di centinaia di popoli. Ora è giunto il momento, vista la maggiore disponibilità di tempo, di raccontare con questo libro le mie esperienze, la mia vita di ragazzo. Questo lo faccio per me, per capire meglio cosa è stata la mia vita da giovane e come esperienza per gli altri; giovani soprattutto. Ho scritto “I Ragazzi di Roma - Noi di Via Cerveteri”, per raccontare come si viveva a Roma nel dopoguerra e sino alla vigilia del boom economico e per descrivere una città unica, più bella di quella di oggi, perché vi erano meno residenti, meno traffico, meno cemento ed era più rispettata dai suoi abitanti. Ho inteso far conoscere le preoccupazioni, le speranze di una generazione, nata con il fascismo ma conosciuto solo attraverso i genitori o famigliari più adulti. Una generazione di giovani che è partita da zero, perché la libertà e la democrazia erano state annullate per oltre un ventennio da un regime presente in tutti i campi, da quello politico ed economico a quello sociale e culturale. I ragazzi di Roma di via Cerveteri, del decennio 1945-1955, hanno fatto la fame, sofferto il freddo invernale e non avevano l’abbigliamento firmato, ma il più delle volte indossavano quello dei fratelli più grandi. Non c’era la televisione banale che troppe volte suggestiona i giovani di oggi e soprattutto non vi era la droga che ha fiaccato intere generazioni negli ultimi cinquant’anni. Avevano pochi soldi che non potevano sprecare e che molte volte mettevano assieme, per godere tutti assieme di uno svago.