La scuola riformata dalla Legge 107/2015. Ancora il «vecchio mondo» o un «mondo nuovo»? (eBook)

La scuola riformata dalla Legge 107/2015. Ancora il «vecchio mondo» o un «mondo nuovo»? (eBook)

Armone AnnaTripodi Roberto
Armone AnnaTripodi Roberto
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Navarra Editore
Codice EAN: 9788894080063
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il ritardo con il quale il MIUR ha predisposto il bando per il concorso a Dirigente Scolastico e la pubblicazione della Legge n.107/2015 hanno reso necessario il presente volume come prezioso completamento e approfondimeno del volume precedentemente pubblicato, il Manuale teorico pratico per il concorso a Dirigente Scolastico (Navarra Editore, marzo 2015 - isbn 978-88-940800-0-1), che tuttavia costituisce la struttura teorica portante indispensabile alla preparazione per lo svolgimento della funzione dirigenziale. Come ben spiega Anna Armone nel capitolo sulle innovazioni che la legge definisce, si apre una nuova pagina nelle relazioni interorganiche, un ruolo di maggiore potere decisionale al quale i dirigenti non sono culturalmente avvezzi, abituati come sono a richiedere quesiti, a sollecitare conferenze di servizio esplicative, ma riluttanti ad assumersi responsabilità nell'interesse pubblico. Questo saggio si pone un duplice fine: preparare i docenti al superamento del concorso a Dirigente facendo loro acquisire le competenze necessarie e farli al tempo stesso transitare dalla cultura disciplinare e, perché no, anche sindacale e rivendicazionista, alla assunzione di valori quali la difesa dell'utenza, la legalità delle procedure, il rispetto delle istituzioni, l'efficacia e l'efficienza del servizio, la priorità del pubblico rispetto al particolare. I campi di interesse del Dirigente sono vastissimi: da quello giuridico a quello amministrativo, da quello finanziario a quello della sicurezza, per non tralasciare le competenze pedagogiche e legate alla comunicazione. In questo senso la Legge 107 sposta il baricentro della scuola dagli organi collegiali al Dirigente, solo che questi abbia carisma e preparazione per assolvere al ruolo che la legge gli attribuisce. In particolare a lui compete il controllo della formazione dell'allievo, dei livelli di apprendimento, nonché il coordinamento del "capitale umano" che è il vero patrimonio dell'istituzione scolastica.