Gesù, nato nel 6 a. C., crocifisso nel 30: un approccio storico al cristianesimo (eBook)

Gesù, nato nel 6 a. C., crocifisso nel 30: un approccio storico al cristianesimo (eBook)

Guido Pagliarino
Guido Pagliarino
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Tektime
Codice EAN: 9788893985574
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,99
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ecco alcune affermazioni che l’autore ha colto in trasmissioni televisive o in altre occasioni: “Sicuramente il Buddismo è superiore, non ha le ingenuità del Cristianesimo”; “Cristo?! Un mito come Osiride o Dioniso”; “Gesú è personaggio storico, ma era solo un buon rabbino”; “L'Apocalisse,come d'altronde i Vangeli, è scritta al più presto nel II o III secolo”; “La cometa di Natale avrebbe bruciato la capanna; anzi, avrebbe distrutto il mondo: invenzioni cristiane di prima di Galileo!”: lettera d'un laureato in fisica a un giornale; “Il battesimo? Un rito magico-superstizioso”: voce dalla sala, alla presentazione d'un libro; “Il Cristianesimo? Miti rivisitati!”: sentenza d'un giovane studente di Scienza delle Comunicazioni dopo aver letto un saggio sui miti e non aver letto niente sul Cristianesimo (chi sa che dotti articoli scriverà). Si potrebbe continuare a lungo. […] Se fosse ancora sulla Terra, l'agnostico Croce tentennerebbe il capo, lui col suo breve saggio “Perché non possiamo non dirci cristiani” – cristiani in senso culturale – , lui che, in polemica con Bertrand Russell, anche se a sua volta non credente non esprimeva opinioni superficiali e considerava la civiltà e l’etica occidentali frutti, per notevole parte, del Cristianesimo, di quel Cristianesimo che non si studia ma sul quale tante volte si sentenzia. Anche l’autore, come tanti, aveva in testa solo qualche scheggia; poi, grazie a incontri personali e bibliografici si è finalmente informato. Ora, se il lettore è d’accordo, è disposto a trasmettere quanto ha finora appreso. Non ha intenzione di convertire nessuno: è cristiano il rispondere - per quel poco che si ritiene di conoscere - a chi vuol sapere, non l’imporre. Dio è anche libertà assoluta e ci ha creati liberi. Non bisogna confondere catechismo con studio del Cristianesimo: il primo riguarda il credente che desidera approfondire la sua fede, il secondo è indispensabile alla cultura di tutti. PUBLISHER: TEKTIME