Canti aurorali (eBook)

Canti aurorali (eBook)

Francesco Petrolino
Francesco Petrolino
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Europa Edizioni
Collana: Edificare universi
Codice EAN: 9788893847896
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
414 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Limpida e trasognata è la poesia lirica e musicalissima di Francesco Petrolino. Tutto è “vago” leopardianamente e “indefinito” nelle poesie petroliniane, tutto fugge e sfugge contemporaneamente, tutto - una volta che è appreso - si eclissa, tutto è prezioso e sottile. Parlerei di poesia argentea - nel senso virgiliano e lunare - e cristallina, soffusa di bagliori lentissimi. Petrolino ama più donne a distanza, come Cino da Pistoia, ama l’«eterno femminino» (Goethe). I suoi versi sono cristalli limpidi che non si spezzano, integri, bollicine d’acqua che vagano nell’aria, scaglie iridate, fluide incombenze marine: sono versi magistrali, fatti da un optimus magister, da un eccellente miniaturista che sosta, contempla, si estranea dalla realtà e la supera. La sensualità di Petrolino - come quella di Penna - è innocente, pura, trasognata. La poesia petroliniana non appartiene a scuola, raggiunge esiti alti, “equilibrata fra ironia (un po’ crepuscolare) e liricità” (G.B. Squarotti), è poesia “dalla misura breve” (N. Amabile). L’accostamento, circa i modelli, va esteso a Sinisgalli e a Caproni per le linee epigrammatiche, per la mestizia sotterranea, per le volute di luce, per il gioco di specchi (Borges). Quella di Petrolino è una poesia “purificatrice e catartica” (E. Salati Di Iaconi), che ha un ruolo importante nella poesia d’amore, e non solo, della modernità in Italia. Si pensi pure ad Ovidio, all’Ars amatoria del grande poeta latino, ai bellissimi Amorum libri tres per Antonia Caprara del Boiardo densi di echi provenienti da Virgilio e aperti a un gusto pittorico e tenero, languidissimo - come in Petrolino rapinoso e sognante. La sensualità del Poeta è pronta e felice, squillante, come in Penna, che è stato reputato l’ultimo poeta dell’«Antologia Palatina». La stringatezza colloquiale, la “scelta di natura spirituale” di cui parla l’autore nella nota introduttiva, la pacatezza dei toni, l’equilibrio compositivo, le modulazioni dolcissime, la luminosità e la compattezza, il largo giro metaforico, qualche eco dantesca, la fitta rete degli autori letti e bene filtrati, rendono personalissima e assai pregnante la poesia di Petrolino. Le conferiscono un alto tasso di godimento linguistico. Francesco Petrolino è nato a Gallico Marina di Reggio Calabria il 7 aprile 1938. La sua prima pubblicazione risale agli anni ’60all’interno della rivista La Procellaria. La presente silloge segue la pubblicazione di Soffitta (1981), Madrigali (1983), Frammenti (1999), Schegge (2001). Le sue poesie hanno avuto una calorosa accoglienza da parte di pubblico e critica.