L'unico mondo che abbiamo (eBook)

L'unico mondo che abbiamo (eBook)

Wendell Berry
Wendell Berry
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Tozzi Antonio
Editore: Piano B
Codice EAN: 9788893710497
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
154 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'unico mondo che abbiamo è l'ultima raccolta di scritti inediti di Wendell Berry. Qui Berry passa in rassegna i temi caratteristici della sua opera e i problemi principali del nostro tempo, forse gli unici di cui valga davvero la pena parlare: il rapporto tra economia ed ecologia, il “commercio della violenza” globale che distrugge comunità e terra nel nome del profitto, la relazione tra salute, cibo e agricoltura e l’assoluta necessità d’iniziare a considerare come un “costo” la sistematica distruzione dell’unico mondo che abbiamo e delle sue culture locali e localmente adatte. In questi dieci saggi, il "filosofo contadino”, il “profeta dell’America rurale” come recentemente ribattezzato dal «New York Times», si conferma intellettuale autenticamente dissidente rispetto al pensiero e alle etichette dominanti, compresa quella, da lui rifiutata, di "ambientalista". In questi scritti, infatti, Berry esorta i lettori a non confidare nell'energia rinnovabile, ma nella nostra capacità di consumare meno energia; a sostituire lo standard industriale – più profitto, più tecnologia – con lo standard di salute ecologica – più responsabilità, più cura – per proteggere la sola fonte dell’economia umana, che è sempre l’ecosistema nel quale viviamo. Invita il lettore a diffidare della scienza delle corporation, libera di inventare cause e liberata dalla responsabilità degli effetti; ad abbandonare l’economia intesa come "governo del denaro" e ad abbracciare l’economia come “governo della casa”: obbligarla ad operare come un buon vicino delle comunità naturali e umane, poiché sul lungo termine solo la ricchezza delle une sarà la ricchezza delle altre.