Il radicamento. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano (eBook)

Il radicamento. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano (eBook)

Simone Weil
Simone Weil
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Del Serra Maura
Editore: Le Lettere
Collana: Pan
Codice EAN: 9788893662758
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
344 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A questo fervido ed estremo saggi che Simone Weil scrisse a Londra tra il 1942 e il 1943, conosciuto finora in Italia come La prima radice, viene infine restituito il titolo (desunto dall’ultima parte) datogli da Albert Camus per l’edizione incipitale del 1949, postuma come tutta l’opera weiliana maggiore, da La condizione operaia a La gravità e la grazia, da La conoscenza soprannaturale e Attesa di Dio a L’Iliade poema della forza e al corpus dei Quaderni, fino agli Scritti di Londra di cui è parte il Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano. Tale era il titolo di questo ricco “manifesto”, che delinea una lucida visione prognostica, storicamente molto analitica quanto visionaria, volta alla ricostruzione di una Francia e di un’Europa democratica, libera da ogni oppressiva idolatria materialistica e scientifico-tecnologica, fondata invece sugli eterni “bisogni dell’anima” e riconnessa ai fondamenti spirituali e cosmici del prediletto mondo greco e cristiano-medievale, nella prospettiva di una nuova sacralità del lavoro e dell’esistenza umana. Simone Weil (1909-1943), massima filosofa del Novecento europeo, maturò progressivamente il suo originale pensiero etico-politico militante, dalle intense componenti mistico-universalistiche, nell’insegnamento, nell’esperienza in fabbrica, nella partecipazione alla guerra di Spagna e infine nel lavoro resistenziale di lotta antinazista, svolto prima in America e poi a Londra per l’organizzazione “France Libre”. Morì nel sanatorio di Ashford (Kent) in seguito alle privazioni autoimpostesi.