Mille ore in carcere (eBook)

Mille ore in carcere (eBook)

Anna Maria Corradini
Anna Maria Corradini
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Diogene Multimedia
Codice EAN: 9788893631532
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
108 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’autrice, consulente filosofica, racconta come ha operato in molti Istituti penitenziari del Triveneto, con chi ha lavorato e quanto questa esperienza, più di mille ore, le ha restituito: emozioni, sensazioni,conoscenza, dolore,domande, speranze. Con umiltà. “Il carcere, facendosi sberleffo dei luoghi comuni, non sempre e quasi mai divide, anzi al contrario, può avvicinare, “legare” addirittura, restituendo la dimensione di una diversa libertà che non ha bisogno di amnistie o di fine pena, che non ha bisogno di compensi a peso per i pentimenti negoziati o di processi da evitare, bensì si nutre del coraggio di guardarsi dentro, di riconsiderare Noi stessi, finendo talvolta anche per non distinguere tra detenuti e detenenti, dando prevalenza alla immanente condizione umana ed ad un sforzo di ricostruzione, senza bisogno di giudicare ma cercando di rincollare i pezzi dell'essere persona, anche i frammenti più modesti, perché anche quelli possono avere un'anima. Un po' come l'antica arte giapponese del Kintsugi, l'arte d'incollare, di saldare i cocci di un vaso pregiato rotto, utilizzando delle fusioni di metalli preziosi e della lacca. Nel nostro caso, l'argento della parola, l'oro dei silenzi di chi sappia ascoltare, la lacca dello sguardo di chi veda la persona e non soltanto il suo reato, aiutandola a riacquistare la libertà della consapevolezza delle proprie responsabilità e delle azioni compiute, purché lo voglia, purché in cambio voglia soltanto recuperare la sua dignità di persona” (dalla Presentazione di Enrico Sbriglia).