I mercanti di Mezzegra. I Brentano, una famiglia europea (eBook)

I mercanti di Mezzegra. I Brentano, una famiglia europea (eBook)

Lucia Pini
Lucia Pini
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: New Press
Codice EAN: 9788893561242
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
200 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I Brentano imparentati fra loro tramite matrimoni combinati, finalizzati a consolidare alleanze e ampliare patrimoni, guadagnati non senza fatica e pericolo con "l'arte della mercanzia", tutti soci in affari, questi mercanti prestadenaro creano una fitta rete di compaesani, che dalla Tremezzina arriva al Regno di Napoli e, attraverso Genova, passando per la Svizzera, si espande per tutta Europa, raggiungendo a oriente città come Vienna, Danzica, Budapest, Praga, Norimberga, Lipsia, Dresda, a occidente Francoforte, Strasburgo, Heidelberg, e poi su, per la valle del Reno fino ad Amsterdam e in Francia fino a Lione, sede di una grande fiera annuale. Si muovono dunque nell'ambito degli imperi centrali, in zona di influenza tedesca e olandese, arrivando ai margini fino a Breslavia in Slesia e Danzica, oggi in Polonia. Inizialmente mercanti di agrumi, soprattutto limoni, cresciuti nel clima ideale del Lago di Como, ampliano in seguito la loro attività con l'acquisto e vendita delle prime merci coloniali, importate dalle Americhe e dall'Asia dalla Compagnia delle Indie, e con il commercio della seta grezza prodotta in loco. Non meno importante è l'attività finanziaria di prestare denaro, dapprima a mercanti compaesani che riforniscono di merce, poi agli abitanti locali e alle comunità di provenienza, alle quali concedono mutui, infine all'aristocrazia europea, fino all'imperatrice Maria Teresa d'Austria e alla sua corte. Causa iniziale di questa emigrazione, da sempre esistita, è la povertà, acuita dalle pressanti tasse del governo spagnolo, dal continuo passaggio di truppe, di cui le piccole comunità devono accollarsi l'alloggiamento e subire le prepotenze, all'eccessivo frazionamento delle proprietà, troppo piccole per garantire il mantenimento di una famiglia, dal peso dei balzelli e degli appalti che frenano il commercio.