La musica che guarisce. Esperienze e considerazioni all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica (eBook)

La musica che guarisce. Esperienze e considerazioni all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica (eBook)

Tommaso Scuccimarra
Tommaso Scuccimarra
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Passerino Luigi
Codice EAN: 9788893456715
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le definizioni principali, gli aspetti pratici, le esperienze in vivo dei laboratori, le teorie più diffuse della musicoterapia attiva e recettiva ed il relativo percorso di guarigione attivato per mezzo di corpo, suoni, vibrazioni, cervello, mente, nervi, cuore ed emozioni. Tommaso Scuccimarra è nato a Roma (quartiere di Testaccio) il 7 marzo 1971. Sposato e padre di una bambina, vive e lavora a Gaeta, preziosa località turistica in provincia di Latina, mèta ambita ed apprezzata per le sue doti naturali, storiche ed artistiche (tanto da essere soprannominata la “Perla del Tirreno”). Diplomatosi in chitarra classica nel 1998 presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” di Benevento e laureando in Filosofia nel 2018 con una tesi su “Carlo Sini e le Arti Dinamiche” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ha conseguito nel 2016 un master triennale di 600 ore in “Musicoterapia e Arti Terapie Integrate” presso la sede di Roma del circuito Ar.Te.D.O (Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche). Iscritto al C.U.M. – Sanità (Consiglio Unitario Musicoterapisti – Sanità), divide la sua attività professionale tra l’insegnamento dello strumento musicale ai più giovani, la pratica semi-professionale di musicista e quella professionale di esperto in musicoterapia ispirandosi a due modelli, tra loro complementari: quello psico-dinamico che si rifà all’originalissimo concetto di ISO (identità sonora) esplicitato da Rolando Omar Benenzon (tra i massimi esponenti mondiali della musicoterapia “attiva”), e quello psico-fisiologico integrato che si rifà, tra i vari, al concetto di “postura esistenziale” di Vezio Ruggieri.