Le donne della controra (eBook)

Le donne della controra (eBook)

Antonia D'Andria
Antonia D'Andria
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Passerino Luigi
Codice EAN: 9788893456029
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La controra è una terminologia tipica dei paesi del sud-Italia e si riferisce a quella fase di riposo del dopopranzo, obbligatoria per tutti, nel periodo di caldo opprimente dei mesi estivi. Durante l’ora della controra nelle case e per le strade regna il silenzio assoluto, vengono sistematicamente interrotte tutte le attività lavorative ed i paesi stessi sembrano addormentarsi, tanto da apparire abbandonati, quasi spettrali, perché non circola anima viva. Mentre nelle campagne, i contadini che hanno cominciato a lavorare i campi fin dall’alba si stendono sotto le larghe chiome degli alberi frondosi alla ricerca di una piacevole frescura, in ogni casa, subito dopo aver rigovernato, ci si affretta a socchiudere imposte e battenti per impedire l’ingresso alla grande calura. Il romanzo si sviluppa in un contesto paesano, appunto nell’ora della controra, dove si perpetua giornalmente il rito dell’incontro di un gruppo di donne che, sfidando la grande calura e rinunciando al riposo obbligato, si riuniscono sotto un ombreggiato portico per trascorrere momenti di svago e di ozio industrioso. Al rito della controra si assocerà anche Luisa, una piccola forestiera che, affascinata da quei raduni, vi parteciperà ogni estate, nel periodo delle vacanze estive, fino alle soglie della giovinezza. Qui, attraverso il racconto di simpatiche storie e drammi personali, avverrà non solo la sua maturazione emotiva, ma col tempo si sarà resa conto di essere stata testimone del processo evolutivo di un piccolo borgo antico. Antonia D'Andria è nata a Napoli nel 1949 da madre napoletana e padre acheruntino. Formazione umanistica, ha frequentato l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, indirizzo psico-pedagogico. Studiosa della psiche umana, appassionata di giardinaggio, sta portando avanti l’eredità del nonno paterno di grande amore per la terra.