Un approccio computazionale al problema della convergenza della serie di Fourier (eBook)

Un approccio computazionale al problema della convergenza della serie di Fourier (eBook)

Marcello Colozzo
Marcello Colozzo
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Passerino Luigi
Codice EAN: 9788893455039
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nei primi anni del diciannovesimo secolo il matematico francese J.B.J. Fourier fu condotto dalle sue ricerche sulla conduzione del calore alla notevole scoperta di certe serie trigonometriche che oggi portano il suo nome. Da allora l'Analisi di Fourier è parte integrante della formazione di fisici, matematici ed ingegneri. Peraltro, la ricerca di condizioni necessarie e sufficienti per la convergenza della serie di Fourier di una funzione periodica f:R->R è un problema aperto dell'Analisi matematica. Infatti, sono note solo alcune condizioni sufficienti - denominate "condizioni di Dirichlet" - che compongono un criterio di convergenza puntuale della serie, noto in letteratura come Teorema di Dirichlet. Le condizioni di Dirichlet richiedono la continuità a tratti della funzione f(x). Tuttavia nei punti in cui la funzione ha una discontinuità di prima specie, la serie di Fourier converge verso la media aritmetica dei limiti sinistro e destro, rispettivamente. Inoltre, tali punti di discontinuità danno luogo al cosiddetto "fenomeno di Gibbs", che consiste in oscillazioni dello sviluppo in serie con conseguente non convergenza (fenomeno che si presenta anche con altre approssimazioni polinomiali e non solo con i polinomi trigonometrici come ad esempio, i polinomi di Legendre e i polinomi di Tchebichef). Questo ebook è costituito da esperimenti computazionali eseguiti nell'ambiente di calcolo Mathematica, il cui scopo è quello di analizzare le cause della non convergenza della serie. Fondamentalmente, l'approccio si articola in due parti: 1) Il ruolo svolto dalla derivata di f(x). 2) Il ruolo svolto dalla monotonia di f(x). Prima di passare in rassegna l'aspetto analitico-teorico per ciò che riguarda proprietà e convergenza della serie di Fourier, si prende in considerazione un'applicazione della predetta serie ai circuiti elettrici, analizzando la forma d'onda in uscita da un raddrizzatore ad onda completa. Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica. Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source. Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.