Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze (eBook)

Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze (eBook)

Roberta Donato
Roberta Donato
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Passerino Luigi
Codice EAN: 9788893454605
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Data l’intima connessione tra ciò che distinguiamo in fisico e psichico, dobbiamo ammettere che verrà un giorno in cui, alla conoscenza teorica e speriamo pure a un’attività terapeutica, si apriranno nuove vie conducenti dalla biologia somatica e dalla chimica fisiologica alla fenomenologia delle nevrosi”. S. Freud Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze può essere ridefinita a partire dal significato legato al termine corporeitas, derivato di corporeus, e indicante sia l’avere un corpo sia l’essere un corpo, tema cardine dell’indagine antropofenomenologica che, con Husserl e Merleau-Ponty, ha sottolineato la necessità dell’esperienza corporea. La rottura psicosomatica, indagata dalla riflessione fenomenologica attraverso la basilare distinzione tra Körper (il corpo che ho) e Leib (il corpo che sono), pone, infatti, le condizioni per reintegrare la percezione e la rappresentazione del corpo come oggetto verso una consapevolezza della soggettività incorporata, che porta all’ incontro con sé e con l’Altro. Altrettanto fondamentale è l’apporto delle neuroscienze, per quel che riguarda il funzionamento della mente biologica che si fa, inevitabilmente, esperienza vissuta come coscienza fenomenica. In quest’ottica, il tentativo di indagare “due aspetti diversi del medesimo fenomeno umano: il vissuto fenomenologico e il conosciuto oggettivo” fa da sfondo alla relazione tra corpo ed emozioni, nel sottolineare l’importanza del vissuto corporeo, rappresentata nella sofferenza femminile e testimoniata dalla clinica psicopatologica da oltre un secolo. Di ciò si discute ampiamente nei quattro capitoli di questo lavoro, a partire da una reinterpretazione delle origini archetipiche e mitologiche legate alla (e forse determinanti la) percezione dell’essere femminile come continente oscuro. Da qui prende avvio l’analisi di temi fondanti la pratica e la storia del pensiero psicoanalitico – ma dalle radici antichissime in termini di credenze collettive, o ethos – quali il dolore, la colpa, il desiderio, il corpo, la malattia, l’identità, la cura e la guarigione, transitati attraverso le varie forme storiche dei sistemi di sapere e di potere, veicolo dell’immaginario collettivo su quella che è stata considerata da sempre la malattia dell’universo femminile: “La parola isteria dovrebbe essere conservata, anche se il suo significato originario è assai cambiato. Oggigiorno sarebbe molto difficile cambiare, e ha davvero una storia così interessante e meravigliosa che sarebbe un peccato abbandonarla”. P. Janet La diagnosi di isteria è stata ufficialmente abolita nel 1952. Roberta Donato, laureata in filosofia e psicologia, è attualmente specializzanda in Psicoterapia della Gestalt. Ha all'attivo diverse pubblicazioni in ambito scientifico. http://www.robertadonato.it/