I gruppi di auto mutuo aiuto. Storia, attivazione e conduzione (eBook)

I gruppi di auto mutuo aiuto. Storia, attivazione e conduzione (eBook)

Francesca Sacco
Francesca Sacco
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Passerino Luigi
Codice EAN: 9788893451857
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cosa sono i gruppi di auto-mutuo aiuto? A cosa servono? Chi vi partecipa? Da uno studio accurato sulla letteratura di questo argomento, emerge che i GAMA sono un valido metodo di trattamento, che rifacendosi all’ideologia dell’empowerment individuale e di comunità, si fondono sul principio dell’auto mutuo aiuto, quel processo in cui le persone sono aiutate ad aiutarsi. Attraverso l’evoluzione di responsabilità condivise tra i membri di un gruppo, si acquisisce la capacità di risolvere autonomamente i propri problemi con maturità, serenità e saggezza; questo è il principio che ispira ogni attività quotidiana del gruppo. Caratteristiche peculiari di ogni GAMA infatti, sono la condivisione del medesimo disagio, la certezza che lo scambio di pensieri, emozioni e sensazioni circa la stessa problematica, possa portare al raggiungimento degli obiettivi preposti dai partecipanti, alla risoluzione dei loro problemi e all’ottenimento di una buona dose di assertività e resilienza. Questo testo ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita di tali gruppi, le varie tipologie esistenti, le caratteristiche, i principi ed i valori propri di ogni gruppo. Il volume esamina anche il ruolo del facilitatore/conduttore e delle altre figure istituzionali dei GAMA. Definisce le tappe da seguire per avviare un gruppo di auto-mutuo aiuto e termina con una serie di testimonianze di alcuni privilegiati esperti del fenomeno in Italia. Francesca Sacco nasce a Lamezia Terme (Cz) nel 1984. Assistente sociale specialista. Ho conseguito la laurea triennale e poi quella specialistica presso l’Università Magna Gr?cia di Catanzaro con una tesi in sociologia della devianza e, successivamente ho conseguito un Master in Educatore Sociale presso un’agenzia di formazione e produzione educativa specializzata in Scienze Sociali. Si occupa della conduzione e facilitazione di diversi gruppi di auto–mutuo aiuto sia in situazioni vis à vis che online. Ha ideato e condotto laboratori creativi e di crescita per donne, avvalendosi dell’uso delle arti terapie e della narrazione e, laboratori ludico-creativi ed esperienziali per bambini. Si occupa di formazione professionale e della stesura di articoli prevalentemente di carattere sociale.