Sulla relazione. Gennaro Sasso critico della «metafisica» (eBook)

Sulla relazione. Gennaro Sasso critico della «metafisica» (eBook)

Niccolò Parise
Niccolò Parise
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Passerino Luigi
Codice EAN: 9788893450188
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’intento di questo saggio è far emergere la critica avanzata da Gennaro Sasso al pensiero metafisico attraverso l’analisi della categoria di relazione. Gennaro Sasso – oltre ai notissimi studi su Niccolò Machiavelli e sull’idealismo italiano –, è autore di una particolarissima ed assai interessante filosofia, che costituisce un ripensamento generale del pensiero filosofico occidentale e della sua crisi. Protagonisti principali della riflessione filosofica di Sasso sono la negazione assoluta e l’aporeticità del concetto di differenza. Sasso avanza le proprie riserve al concetto di relazione, assunto come categoria chiave del pensiero metafisico occidentale. Nel farsi carico di mettere in evidenza la forte connessione tra esegesi di un particolare testo filosofico e libera riflessione teoretica, il presente lavoro analizza il pensiero di Sasso a partire da tre angoli visuali: innanzitutto dalle critiche che egli muove al concetto di «partecipazione» così come viene delineato nella prima parte del Parmenide platonico, successivamente dal rapporto tra «fenomenologia» e «logica» all’interno della filosofia hegeliana, e infine dal passaggio dalla «logica dell’astratto» alla «logica del concreto» nell’attualismo di Giovanni Gentile. Attraverso la critica alla categoria della relazione, emerge qualcosa di assai più generale che una, pur acuta, critica concettuale: emerge infatti il tratto essenziale della tradizione metafisica occidentale, ossia la ricerca, sempre fallita perché intrinsecamente contraddittoria, di un nesso tra dimensione empirica e fondazione filosofica. Il problema della relazione è il problema del fondamento, e il problema del fondamento è il problema della metafisica. Quanta parte della filosofia occidentale – ci si potrebbe chiedere – precipita dentro il dissolvimento della metafisica? NICCOLÒ PARISE (Torino, 1986) ha studiato Filosofia all’Università di Torino e all’Università di Zurigo. Si è laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dedicandosi soprattutto allo studio del pensiero di Emanuele Severino e Gennaro Sasso. Attualmente è dottorando in Filosofia all’Università di Basilea con un progetto di ricerca riguardante il modo in cui il concetto di sintesi a priori si presenta nei sistemi speculativi di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, investigandone in particolar modo la fonte kantiana. È collaboratore del portale www.filosofia.it.