La scuola omologante (eBook)

La scuola omologante (eBook)

Enrico Bartoletti
Enrico Bartoletti
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: D'Ettoris
Codice EAN: 9788893281041
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
152 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel dibattito aperto sulla cosiddetta “egemonia culturale della sinistra”, Enrico Bartoletti immette precise argomentazioni che possono sostanziare questa accusa nell’ambito scolastico: la formula del “pensiero unico” racchiude il rischio che egli ravvisa. L’autore ha un angolo d’osservazione privilegiato grazie all’esperienza di bibliotecario nella scuola media di Vaiano, che gli ha consentito di leggere sia i libri destinati agli studenti che quelli di riferimento per i docenti. Questi testi indottrinano i bambini, che ancora non hanno l’esperienza o gli strumenti mentali per discernere efficacemente, ad accettare diversi fenomeni cruciali oggigiorno. L’immigrazione di massa, per esempio, è dipinta con toni messianici e positivi, senza riflessioni sulle conseguenze di crescenti quantità di allogeni nel nostro tessuto sociale. Lo stesso multiculturalismo è condannato dall’autore, perché l’esaltazione del migrante non serve all’integrazione, ma, anzi, lo induce a rivendicare la propria identità, fomentando conflitti etnici. La scuola, così, non spinge a integrare realmente gli studenti stranieri, al di là della retorica di facciata. L’autore condanna anche l’antirazzismo «a senso unico», che diviene autorazzismo, con il contributo di un terzomondismo praticamente ubiquitario nei testi scolastici, con il fine di conformare gli alunni ai dogmi dominanti. A ciò si aggiunge l’europeismo che viene inculcato nei giovani, insieme ad un antifascismo fanatico, con la mitizzazione acritica delle grandi tragedie del Novecento; agli studenti è preclusa l’informazione sull’importantissima seconda metà del secolo XX, da cui scaturisce la politica odierna. Sono tesi che taluni lettori potrebbero trovare estreme, o quantomeno estremizzate, talaltri potrebbero condividere. Comunque la si pensi, il pregio di questo saggio è che Enrico Bartoletti offre spunti ben argomentati che spingono alla riflessione e che rendono l’opera utile per un serio dibattito sul mondo della scuola italiana, sul suo attuale degrado, sul lessico politico-sociale e sui nostri tempi in genere.