La chirurgia militare nel Cinquecento (eBook)

La chirurgia militare nel Cinquecento (eBook)

Simone Pandolfi
Simone Pandolfi
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: SPS-034
Collana: Storia
Codice EAN: 9788893271233
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’utilizzo sempre più massiccio della polvere da sparo comportò, nell’arte bellica del XVI secolo, numerosi cambiamenti: dalla strategia di battaglia all’architettura delle fortificazioni, dagli armamenti dei soldati alla composizione degli eserciti. Inevitabilmente, anche la medicina dovette far fronte a nuove esigenze di cura, a traumi precedentemente mai visti, a ferite completamente diverse. Le trasformazioni che, in particolare, modificarono la chirurgia sono emblematiche di un nuovo modo di concepire la malattia, di un nuovo modo di interpretare il ruolo del medico, di un nuovo modo di rapportarsi con gli antichi. E chi meglio di due protagonisti indiscussi della medicina rinascimentale, di due maestri nella chirurgia dei secoli passati, può accompagnare il lettore odierno nel comprendere quale enorme cambiamento fosse in corso? Ambroise Paré e Bartolomeo Maggi sono considerati – dalla critica storiografica contemporanea – due baluardi d’innovazione nella pratica chirurgica cinquecentesca dal momento che la loro professione, esercitata prevalentemente al seguito degli eserciti del re di Francia e del Papa, non poteva più fare cieco affidamento all’auctoritas antica, ignara della polvere da sparo. La tradizione dei rimedi antichi e la novità delle soluzioni innovative proposte di fronte a problemi in precedenza ignoti, congiuntamente con la necessità di un nuovo metodo scientifico, di una rivalutazione completa del principio di osservazione, forniscono una chiave di lettura non solo per meglio comprendere la chirurgia militare del Cinquecento, ma l’intera scienza medica, con i suoi fondamenti, con le sue regole, con le sue verità.