Si chiama cancro. Smettiamo di avere paura (eBook)

Si chiama cancro. Smettiamo di avere paura (eBook)

Alessandra Ferretti
Alessandra Ferretti
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Collana: La scienza vivente
Codice EAN: 9788893233613
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
128 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fino a non molti anni fa sembrava un tabù chiamarlo con il suo nome. Si usavano espressioni come “brutto male”, nelle conversazioni private, o “male incurabile”, nella comunicazione dei media. Poi si è cominciato, nei libri e soprattutto in televisione e attraverso i social network, addirittura a enfatizzarlo, magari con l’aiuto di un linguaggio d’ispirazione bellico-militaresca, e a diffondere la retorica secondo cui vince chi lotta. Quando si parla di cancro emergono palesemente i paradossi della comunicazione che, in particolare nell’ambito della sanità, possono creare confusione e addirittura provocare danni. Il paziente oncologico non viene infatti aiutato nel sentire che il nome della sua malattia è citato come epitome del male. E nemmeno lo è se viene investito del ruolo del guerriero e così della responsabilità della propria guarigione. In un momento storico in cui l’incidenza dei tumori mantiene una propria stabilità e in cui le tecniche e le terapie per curarli vivono un continuo miglioramento, è tempo di riportare la malattia cancro al suo “grado zero”, con un ambizioso processo di “normalizzazione” che, a lungo andare, potrebbe – e dovrebbe – coinvolgere la società intera. L’aumento della conoscenza della malattia oncologica e delle sue possibilità di cura è direttamente proporzionale al ridursi della paura nei confronti del mondo cancro. Attraverso sette conversazioni con altrettanti professionisti della sanità reggiana, questo libro cerca di spiegare l’ABC del cancro e di diffondere non solo una sua possibile, nuova percezione, ma anche una maniera di comunicarlo il più possibile equilibrato. La parola è il mezzo più potente che abbiamo e tutti siamo responsabili dell’uso che ne facciamo, quando parliamo di oncologia lo siamo in misura estrema. Come sottolinea Siddhartha Mukherjee, autore de L’imperatore del male, «il miglior modo per vincere la guerra contro il cancro è quello di ridefinire l’idea stessa di vittoria». E, aggiungiamo noi, cominciando con le parole giuste.