Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca (eBook)

Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca (eBook)

Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Codice EAN: 9788893233064
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
208 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia delle strade antiche è la storia della civiltà. La ricostruzione del tracciato romano della Parma-Lucca e della sua portata storica ci offre uno sguardo nuovo sulla identità storica dell’Appennino come terra di passaggio e di scambi per le merci e per i popoli. «L’arrivo dei Romani e delle loro strade nel territorio appenninico è come la discesa di un meteorite: innesca trasformazioni immani. Il sistema viario che si viene a creare tra via Emilia, Parma-Lucca e Parma-Luni è un gigantesco crocevia, che porta un territorio poco esteso ad essere al centro dell’Europa del suo tempo». La storia di Roma in Appennino comincia agli inizi del II secolo a.C., quando i romani arrivano in Pianura Padana e nel corso di circa un decennio fondano Lucca, il Porto di Luni e tre assi viari che li collegano tra loro e con Parma, attraversandolo. I Romani vedono un territorio difficile, povero e ostile ma ne colgono immediatamente l’immenso valore strategico; lo trasformano in una terra di passaggio, cambiandone per sempre civiltà e cultura. La storia dei tracciati transappenninici romani, che hanno in Parma, Luni, Lucca i nodi principali, mette in evidenza un contesto articolato e complesso: uno sguardo d’insieme a queste connessioni e la rilettura della storia dei territori che attraversano apre una prospettiva nuova, in cui la capacità del mondo romano di lasciare tracce quasi “eterne” sui territori che coinvolge appare in tutta la sua – abbagliante – potenza. Questo breve saggio prende in esame uno di questi tracciati, la via Parma-Lucca, l’inizio della sua storia e la sua evoluzione dopo la caduta dell’Impero, quando sorprendentemente esso manterrà un ruolo strategico fondamentale attraverso assetti geopolitici completamente diversi dai Longobardi, ai Canossa, al Ducato Estense fino ad arrivare ai giorni nostri. È composto dallo studio di topografia storica di Nicola Cassone, che definisce il tracciato della via romana, dalla lettura di Chiara Dazzi dell’impatto che essa ha avuto sulla storia e sulla cultura del territorio che attraversa, e dal contributo di Francesco Garbasi e Filippo Fontana sulla città romana di Luceria. Il merito di questo focus sulla Parma-Lucca è soprattutto quello di “scoprire” un Appennino nuovo. Luogo ricco di storia, dove lungo un tracciato antichissimo si dipana-no secoli di relazioni, fino a formare quello che è davvero un caleidoscopio di segni, storie, paesaggi. Non a caso è oggi un Parco Nazionale, che UNESCO ha riconosciuto come Riserva MAB (Uomo e Biosfera). Non più una terra dalla pallida identità storica, bensì un antico, nodale territorio di passaggio per genti, merci e culture.