Donne al potere. 25 signore della politica, dell'impresa e della scienza tra pubblico e privato (eBook)

Donne al potere. 25 signore della politica, dell'impresa e della scienza tra pubblico e privato (eBook)

Bruno Vespa
Bruno Vespa
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Rai Libri
Codice EAN: 9788893161589
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
336 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cosa unisce Elisabetta Casellati e Chiara Ferragni, Lady Gaga e Ilaria Capua, Marina Berlusconi e Elisabetta d’Inghilterra? Il potere esercitato nei loro campi d’influenza. Nei secoli, il potere femminile si è manifestato quasi sempre attraverso la seduzione: Cleopatra e la Contessa di Castiglione – due esempi tra i tanti – hanno influenzato il corso della Storia con le loro arti erotiche. Ma nel XXI secolo le donne ne hanno bisogno sempre meno. Il loro cervello, la loro determinazione, la loro saggezza, le portano sempre più spesso ai vertici della politica, della scienza, dell’impresa con risultati che gli uomini difficilmente saprebbero raggiungere. In questo libro abbiamo selezionato venticinque donne di potere viventi: diciotto italiane e sette straniere, raccontate tra pubblico e privato. Cinque donne, per la prima volta nel gennaio 2022, sono arrivate molto vicine al Quirinale (Maria Elisabetta Casellati, Elisabetta Belloni, Letizia Moratti, Paola Severino, Marta Cartabia) pur senza raggiungerlo. Se due sole leader (Giorgia Meloni e Emma Bonino) svettano in campo politico, abbiamo invece scelto tre donne (Fabiola Gianotti, Maria Chiara Carrozza e Roberta Capua) affermatesi in campi diversi della scienza. Cinque le capitane d’impresa – che abbiamo voluto raccontare – alla guida di grandi aziende italiane anche nel mercato internazionale (Ornella Barra, Marina Berlusconi, Marina Caprotti, Miuccia Prada, Lucia Aleotti). C’è poi una categoria nuova: le influencer, che determinano, con le loro scelte o i loro spettacoli, i comportamenti del pubblico. In Italia l’hanno fatto Chiara Ferragni e Maria De Filippi, tra le straniere abbiamo scelto tre icone in tre diversi ambiti: Greta Thunberg, Lady Gaga e Oprah Winfrey. Infine, tra le superdonne di immenso potere istituzionale, l’eterna, irraggiungibile Elisabetta d’Inghilterra, Angela Merkel che ha lasciato la scena internazionale dopo quattordici anni di potere assoluto, Ursula von der Leyen che è riuscita a tenere compatta l’Unione Europea durante la guerra ucraina, e Christine Lagarde che ha sostituito Mario Draghi ai vertici della finanza europea.