Micromega (2019). Vol. 4 (eBook)

Micromega (2019). Vol. 4 (eBook)

AA.VV.Micro:Mega
AA.VV.Micro:Mega
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: La Biblioteca di Repubblica
Collana: Gli eBook di MicroMega
Codice EAN: 9788893101073
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
233 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Guido Tonelli, Michael S. Gazzaniga, Jared Diamond, Frances H. Arnold: non sono che alcune delle prestigiose firme dell'Almanacco di scienza di MicroMega, a cura come di consueto di Telmo Pievani. Il numero si apre con una sezione dedicata alla vita quotidiana dello scienziato e alla sua figura nella società: Guido Tonelli e Antonella Viola, in particolare, ci raccontano come, tra successi e difficoltà, sono arrivati a ricoprire i rispettivi incarichi; mentre Massimiano Bucchi (in conversazione con Giacomo Moro Mauretto) ci porta nel mondo dell'errore – ricco di implicazioni sociali, politiche e scientifiche – percorrendo tra l'altro le storie personali di molti premi Nobel. Il quarto numero dell'anno offre poi ai lettori un approfondimento in materia di genetica/epigenetica, con il saggio di Andrea Crisanti, Enrico Furlan, Silvia Tusino e Alekos Simoni sull'eliminazione con tecniche di modificazione genetica delle zanzare responsabili della trasmissione della malaria; e quello di Pier Paolo Di Fiore teso a tracciare un ritratto di Conrad Hal Waddington, colui che per primo intuì – e 'disegnò' – l'epigenetica. Un secondo approfondimento riguarda invece l'evoluzione e l'ambiente e vede i saggi di Fabrizio Mafessoni, che spiega le difficoltà di studiare il DNA antico e racconta l'affascinante scoperta di Denisova 11, prima testimonianza di un individuo i cui genitori appartenevano a gruppi umani distinti (la mamma era una Neandertal e il papà un Denisova); di Fabio Di Vincenzo e Giorgio Manzi, che mettono in guardia dal rischio di sovranismo che minaccia persino la paleoantropologia; di Maurizio Casiraghi, che ci guida alla scoperta del lungo e tortuoso viaggio verso la pluricellularità, e dunque fino a noi; e infine di Ettore Camerlenghi, il quale lancia l'allarme sulle politiche ambientali del presidente brasiliano Bolsonaro, che mettono seriamente a rischio la sopravvivenza dell'Amazzonia. Un'altra ampia sezione dell'Almanacco raccoglie poi i contributi di Elisabetta Liuzzo, che racconta come si è arrivati a 'scattare' la prima foto di un buco nero; di Michael S. Gazzaniga, che ripercorre la storia delle ipotesi filosofiche e scientifiche sulla natura della coscienza; di Carl T. Bergstrom e Jevin D. West, i quali, in conversazione con Francesco Suman, spiegano come difendersi (scientificamente) dalle stronzate; di Jared Diamond, che invita a imparare dalla psicologia per superare le crisi politiche; di Bernhard Schlink, che chiarisce perché i divieti assoluti in bioetica non risolvono alcun problema; di Lucie Laplane e Thomas Pradeu, che, in conversazione con Andra Meneganzin, indicano la via per un proficuo rapporto fra scienza e filosofia; e infine di Pietro Greco, che racconta l'exploit della ricerca scientifica in Cina. Completano e arricchiscono il numero il saggio di Ohid Yaqub sul ruolo della serendipità nella ricerca scientifica, e il discorso pronunciato dalla scienziata Frances H. Arnold in occasione del conferimento del premio Nobel per la chimica nel dicembre scorso. MicroMega, la rivista della sinistra illuminista.