Micromega (2018). Vol. 4 (eBook)

Micromega (2018). Vol. 4 (eBook)

Micro:Mega
Micro:Mega
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: La Biblioteca di Repubblica
Codice EAN: 9788893100571
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
206 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mentre mezzo mondo lo osanna, MicroMega va in controtendenza e dedica al pontefice un volume estremamente ricco di contenuti e con nomi di rilievo, nazionali e internazionali, che evidenza come a cinque anni dalla sua nomina non siano ancora state realizzate le riforme annunciate. Non vi è alcun dubbio che ci siano alcuni segnali di cambiamento. Con Francesco, per esempio, come documenta il saggio di Claudia Fanti, una corrente teologica che ha posto il povero come soggetto di diritti è finalmente stata rispolverata ma nello stesso momento, come sottolinea Emiliano Fittipaldi, il pontificato di Bergoglio ha mostrato sviste, errori, scandali, per opere e omissioni, e profonde contraddizioni che hanno minato le riforme per le quali era stato eletto in Conclave. Gianluigi Nuzzi rivela che lo Ior ha lo stesso potere finanziario di sempre, mentre Ferruccio Pinotti si focalizza sui rapporti con la massoneria che rimangono opachi anche sotto papa Francesco. Allo stesso modo la Chiesa non arretra di un passo nell'indottrinamento religioso nella scuola pubblica, come documenta Adele Orioli, con dei pesantissimi costi per lo Stato, minuziosamente ricostruiti da Raffaele Carcano, e il suo patrimonio rimane, ad oggi, enorme e tecnicamente inestimabile, come si evince dal saggio di Francesco Peloso. E allora viene il sospetto che quella messa in campo dal pontefice sia una riuscitissima operazione mediatica, portata avanti, come spiega Cecilia M. Calamani, grazie alla complicità dei mezzi di comunicazione 'laici' che, insieme ad altri fattori ben approfonditi nel suo saggio da Marco Marzano, hanno reso possibile la costruzione della star 'Francesco'. Tra i fiori all'occhiello del numero la testimonianza di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, che accusa il Vaticano di mancata collaborazione nella ricerca della verità. Un'intera sezione è dedicata alla pedofilia, tema su cui Bergoglio ha speso belle parole ma senza passare ai fatti, almeno stando a quanto dichiara Marie Collins, vittima di abusi ed ex componente della Pontificia Commissione per la tutela dei minori voluta da papa Francesco. Questo perché, evidenzia Federico Tulli, la pedofilia più che un crimine è considerata un'offesa a Dio, un peccato e, quindi, una faccenda tutta interna alla Chiesa. Il teologo polacco Krzysztof Charamsa denuncia come, riguardo alla questione Lgbtqi, Bergoglio abbia confermato la linea di dura condanna, ribadendo i dettami omofobici e scientificamente anacronistici di Ratzinger. Mentre l'ex presidente della Repubblica d'Irlanda, la cattolica Mary McAleese, e la teologa britannica Tina Beattie si soffermano sul problema della misoginia nella Chiesa, questione tuttora irrisolta. La testimonianza di don Vitaliano Della Sala ci conduce all'interno dei seminari, ricostruendo quegli anni di formazione in cui viene insegnata l'estraneità al proprio corpo, congelando la sessualità, e la sottomissione ai superiori. Mentre Selene Zorzi, ex monaca benedettina, racconta i suoi vent'anni in monastero, tra preghiere, studio e contatto quotidiano con la Bibbia, fino alla decisione di uscirne per poter continuare a evolvere, crescere e cercare. Insomma, a vivere. Arricchiscono infine il numero un saggio del poeta Ennio Cavalli che ricostruisce gli anni di piombo vissuti in prima linea da giornalista e racconta gli incontri, avvenuti molto tempo dopo, con alcuni ex brigatisti a casa dell'amico Erri De Luca, e un'intervista di Wlodek Goldkorn a Zygmunt Bauman da cui emerge una triste verità: ormai da molti anni è la destra a dettare l'agenda politica, con la sinistra incapace di ipotizzare qualsiasi modello alternativo. MicroMega, la rivista della sinistra democratica e libertaria italiana.