Micromega (2018). Vol. 3 (eBook)

Micromega (2018). Vol. 3 (eBook)

Micro:Mega
Micro:Mega
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: La Biblioteca di Repubblica
Codice EAN: 9788893100519
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

MicroMega dedica il terzo numero dell'anno al giornalismo per discutere del ruolo e dell'etica di quello che è a tutti gli effetti il quarto potere delle democrazie contemporanee: nell'epoca delle fake news e della post-verità, la rivista diretta da Paolo Flores d'Arcais si interroga sullo stato di salute dell'informazione e sulla sua capacità di svolgere ancora oggi il compito di critica radicale del potere. Il cuore del numero è costituito da tre ampie sezioni di dialoghi, in cui note firme del giornalismo italiano si confrontano su doveri, responsabilità e limiti del proprio mestiere. Il tema dell'indipendenza e della sovranità dei fatti rappresenta il filo conduttore del volume: Luciana Castellina e Ferruccio de Bortoli, seguiti da Maurizio Molinari e Marco Travaglio, mettono a fuoco il rapporto fra militanza e imparzialità domandandosi come sottrarsi al controllo di interessi economici o partitici ed evitare forme di propaganda, mentre Enrico Mentana e Marco Damilano discutono dell'uso politico del giornalismo e degli eventuali rischi di una sua spettacolarizzazione in un contesto di crisi dei partiti e vuoto di rappresentanza. Oggetto di un'altra parte di dialoghi è il giornalismo nei suoi diversi generi: Marco Lillo e Carlo Bonini presentano le sfide del giornalismo giudiziario e denunciano le difficoltà in cui versa negli ultimi tempi; Amalia De Simone e Sandro Ruotolo discutono del giornalismo di inchiesta, segnalando come è cambiata la narrazione della criminalità organizzata sui media e nell'opinione pubblica; Alberto Melloni e Emiliano Fittipaldi ci spiegano cosa vuol dire raccontare la Chiesa ai tempi di papa Francesco e quali sono le implicazioni per chi si occupa di informazione ecclesiale; Telmo Pievani e Rossella Panarese affrontano il tema del giornalismo scientifico, sottolineando la tensione fra democrazia e scienza e di conseguenza la necessità di una corretta informazione scientifica; con Stefano Cingolani e Giorgio Meletti è il giornalismo economico a esser tema di dibattito, mentre nuove frontiere del settore vengono presentate da Marco Rizzo, Gianluca Costantini e Matteo Stefanelli, i quali si occupano di graphic journalism, ambito ancora di nicchia, ma in forte espansione. Un'attenzione particolare è riservata inoltre alle trasformazioni che hanno attraversato il giornalismo nel corso degli anni: mentre il dialogo fra Massimo Gramellini e Selvaggia Lucarelli si concentra sulla rubrica della posta del cuore, termometro dell'evoluzione dei costumi e delle relazioni amorose, Francesco Piccinini, Paolo Madron e Jacopo Tondelli si interrogano sulla funzione che il giornalismo può ancora svolgere ai tempi del web 2.0 e sul cambiamento nelle abitudini di consumo da parte degli stessi lettori.