Le terme dei papi a Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. Introduzione, testi latini di Girolamo da Viterbo ed Evangelista Bartoli con traduzione. Ediz. bilingue (eBook)

Le terme dei papi a Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. Introduzione, testi latini di Girolamo da Viterbo ed Evangelista Bartoli con traduzione. Ediz. bilingue (eBook)

Bartoli EvangelistaGirolamo da Viterbo
Bartoli EvangelistaGirolamo da Viterbo
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: D'Angelo Edoardo
Editore: Sismel
Codice EAN: 9788892901759
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Già Varrone nel I sec. a C. dà testimonianza delle proprietà delle acque della piana dei bagni di Viterbo, ma è nel Medioevo e oltre, fino alla discesa dei Lanzichenecchi, che metteranno a fuoco e fiamme i possedimenti papali, che le terme di Viterbo, con le sue molteplici fonti (ben maggiori di quelle che restano oggi), acquistano grande importanza, apprezzate come è noto da imperatori e papi. E dedicati ai papi sono i due testi che a distanza di poco meno di due secoli decantano le virtù specifiche e gli effetti dei Bagni delle Signore, o quelli del Bullicame dantesco, o della Grotta, tra gli altri. La prima è l’opera del medico viterbese Girolamo, la seconda è il carme di un notaio locale, Evangelista Bartoli, che si lancia in un elogio dell’efficacia dei bagni termali «siccome i nostri corpi sono afflitti da varie sofferenze… e dato che la medicina non può scacciare i tanti dolori della vita umana», ma in più si impegna a contrastare la concorrenza del tempo per attrarre all’«erculea Viterbo» il turismo ‘termale’ ante litteram: «si smetta allora di lodare i famosi bagni dell’antenorea Padova, e quelli di Abano», Porretta, Petriolo, San Filippo, Baia, Pozzuoli... Una breve introduzione storica e localizzazione dei siti medievali precedono i due testi offerti ai lettori in traduzione italiana. L’edizione critica dei testi con uno studio filologico è stata pubblicata a cura di Edoardo D’Angelo per l’Edizione Nazionale dei testi mediolatini d’Italia nel 2019 dallo stesso editore.