La sicurezza sul lavoro nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Aggiornato alla legge n. 56 del 29 aprile 2024 di conversione del decreto legge n. 19/2024 (eBook)

La sicurezza sul lavoro nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Aggiornato alla legge n. 56 del 29 aprile 2024 di conversione del decreto legge n. 19/2024 (eBook)

Giulio Lusardi
Giulio Lusardi
Prezzo:
€ 14,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EPC
Codice EAN: 9788892882942
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella stesura del testo del nuovo Codice Appalti il legislatore si è dovuto soprattutto preoccupare di evitare la conclusione, da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, delle “procedure di infrazione”, già avviate nei riguardi del nostro Paese, per recepimento non corretto, nella legislazione italiana, dei principi comunitari. Queste procedure hanno riguardato in particolare il “subappalto”, in quanto questo istituto ha, da sempre, costituito motivo di contrasto tra il legislatore italiano, che si è sempre preoccupato di prevenire possibili fenomeni corruttivi ed illegali nella sua applicazione, e la Commissione Europea che invece ha inteso il subappalto come un istituto che incoraggia il mercato del lavoro e che consente buone possibilità di lavoro alle imprese di dimensioni ridotte non in grado di poter partecipare alle gare di appalto. Il legislatore quindi, nella stesura del testo del D.Lgs 36/2023, è stato costretto, “obtorto collo”, ad eliminare, rispetto a quanto previsto nella precedente edizione del Codice, la limitazione del 30% dell’importo complessivo del contratto che è possibile subappaltare, il divieto del “subappalto a cascata”, il divieto di affidare, da parte dell’impresa affidataria, lavori in subappalto ad imprese che avevano, senza successo, partecipato alla gara di appalto e l’obbligo di applicare un ribasso non superiore al 20% per i lavori affidati in subappalto. Tutti questi provvedimenti, oltre che costituire motivo di maggiore impegno e responsabilità per le stazioni appaltanti, in particolare per il RUP, il direttore dei lavori ed il CSE, hanno certamente ripercussioni negative sul contenimento del fenomeno infortunistico nella attività edili, in quanto determinano, inevitabilmente, l’aumento del numero delle imprese contemporaneamente presenti in cantiere e quindi la possibilità di interferenze rischiose tra le attività degli addetti. Nel testo sono stati riportati, in dettaglio, questi provvedimenti e le misure che le stazioni appaltanti possono cercare di adottare per limitare le conseguenze negative che l’aumento indiscriminato dei subappalti può avere sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori. Nel testo sono stati riportati anche gli opportuni provvedimenti introdotti dal legislatore tendenti a contrastare il lavoro nero ed illegale e il “dumping contrattuale”, prevedendo la verifica della congruità del costo della manodopera e l’aumento delle sanzioni per le imprese in caso di subappalto non autorizzato, a salvaguardia della dignità e della giusta retribuzione dei lavoratori.