Prevenzione incendi. Progettazione centri commerciale. Confronto tra d.m. 27/07/2010 e codice di prevenzione incendi (d.m. 18/10/19 con rtv V.8 d.m. 14/02/20) (eBook)

Prevenzione incendi. Progettazione centri commerciale. Confronto tra d.m. 27/07/2010 e codice di prevenzione incendi (d.m. 18/10/19 con rtv V.8 d.m. 14/02/20) (eBook)

Nicola Zoeddu
Nicola Zoeddu
Prezzo:
€ 21,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EPC
Codice EAN: 9788892880276
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo e-book viene presentato un esempio di un progetto antincendio ai fini della realizzazione di un nuovo centro commerciale di 4.000 mq. Il progetto antincendio di cui seguito è stato redatto sulla base dei due decreti ministeriali attualmente in vigore (D.M. 27/07/2010 e D.M. 18/10/2019 con RT V.8 D.M. 14/02/2020), con l’obiettivo di confrontare le scelte progettuali derivanti dalla applicazione di una o dell’altra norma. La prima parte dell’e-book contiene i riferimenti normativi antincendio non più “univoci” come un tempo, sulla base dei quali redigere la relazione tecnica antincendio. Nella seconda parte (terzo e quarto capitolo) dell’e-book si presentano per la stessa attività commerciale, le relazioni tecniche redatte sulla base dei due decreti ministeriali in vigore. Nella terza ed ultima parte (quinto capitolo) si riporta una tabella di riepilogo delle scelte progettuali per un primo confronto tra i due decreti ministeriali utilizzati e poi le conclusioni con alcune riflessioni. È utile precisare fin da adesso che, ad oggi, per i centri commerciali di superficie superiore a 400 mq, è possibile redigere un progetto antincendio sulla base di due decreti ministeriali diversi, entrambi in vigore, che inevitabilmente esprimono due approcci progettuali differenti: - “vecchio” approccio normativo basato sulle regole tecniche verticali tradizionali (DM 27/07/2010); - “nuovo” approccio normativo basato sul D.M. 18/10/19 (di seguito Codice) e sulla regola tecnica verticale di riferimento V.8 - D.M. 14/02/20. La scelta della normativa di riferimento può diventare determinante nella progettazione in particolare ai fini della ottimizzazione delle scelte progettuali e nell’ottica di contenimento dei costi di realizzazione degli interventi di adeguamento antincendio sia a livello costruttivo che impiantistico. Ad ogni modo, a prescindere dalla scelta della normativa, le procedure di prevenzione incendi rimangono sempre le stesse, in riferimento al D.P.R. 151/2011 ed al D.M. 07/08/2012: - Attività in categoria A: il titolo autorizzativo è rappresentato dalla SCIA antincendio con progetto antincendio che non richiede preventiva approvazione da parte dei VVF; - Attività in categoria B/C: il titolo autorizzativo è rappresentato dalla SCIA antincendio con progetto antincendio che richiede preventiva approvazione da parte dei VVF. Tutte le attività ricadenti nell’Allegato I del D.P.R. 151/2011 sono sempre soggette al protocollo della SCIA antincendio quale titolo autorizzativo all’esercizio dell’attività o delle attività.