Il coperchio del diavolo (eBook)

Il coperchio del diavolo (eBook)

Franco Antonucci
Franco Antonucci
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: youcanprint
Collana: Youcanprint Self-Publishing
Codice EAN: 9788892692985
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,70
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
334 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In seguito ad un brutto evento della sua vita, l'autore si è improvvisato scrittore inventando questa storia. Un atto consolatorio, che ha accompagnato il duro percorso riabilitativo che, fortunatamente, è riuscito a completare in questi ultimi tre anni. mille giorni di sofferenza, ma anche di riflessione e meditazione. In Wikipedia ha trovato uno strumento eccezionale, accessibile a tutti gratuitamente, che gli ha fornito tutte le informazioni che gli necessitavano. Non ha fatto altro che raccoglierle e metterle insieme, dopo averle girate e rigirate, fino a farle combaciare come le tessere di un mosaico. Per i fatti storici, ha attinto molto alle "memorie di Gasbaroni, celebre capobanda della provincia di Frosinone" di Pietro Masi ed anche" il sangue del sud" di Giordano Bruno Guerri ha fornito ottimi spunti. Il criterio adottato è stato spesso quello di far accadere quello che poteva accadere per cronologia e meccanismi delle umane vicende. Il protagonista Gasparone è un brigante-gentiluomo che appare qui come l'archetipo del fuorilegge che" ruba ai ricchi per dare ai poveri "...Ed egli per tenerli buoni, cominciò a raccontare loro le avventure del brigante Gasparone. Questi bambini, dai cinque ai tredici anni, non immaginavano lontanamente che quelle storie, anche se un po' romanzate, non erano altro che ricordi di gioventù e allora i ragazzi gridavano di gioia, battevano le mani, ma nessuno si allontanava più di un metro dal narratore, talmente erano avvincenti e ricche di particolari quelle storie, veramente vissute. Il Sor Antonio descriveva, oltre alla forza e alla precisione della mira di Gasparone, la furbizia e l'agilità del Maghetto, la saccenza del Professore, la perfidia di mons. Zacchia, l'ardire di Massaroni, il rancore di De Cesaris e l'ardore di Vittori. Ma tutti parteggiavano per Gasparone ed esplodevano in urla ed applausi, quando abbatteva, a mani nude, il toro alla fiera o scopriva i militari infiltrati o riusciva a sfuggire alla morte di Rocco e Faustina o del suicidio di Maria e nessuno si accorgeva che chi raccontava lo faceva anch'egli con gli occhi lucidi e la voce rotta. Ma, inutile dirlo, le avventure preferite erano quelle in cui Gasparone costringeva Domenico a sposare Loreta, batteva alla lotta Massaroni, colpiva con la fionda al volo i fagiani e sottraeva le mandrie e i beni dei nobili per distribuirli ai poveri e bisognosi che morivano di fame. Ciò che li appassionava non erano soltanto i racconti, ma anche il modo in cui questi venivano raccontati. Spesso agli uditori si univano anche le mamme che, tornate in anticipo, si soffermavano a versare lacrime per Maria o a burlarsi del monsignor Zacchia.