Sono sionista (eBook)

Sono sionista (eBook)

Ariel Shimona Edith Besozzi
Ariel Shimona Edith Besozzi
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788892677715
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Non è facile scrivere di Israele soprattutto se si intende farlo in maniera incisiva e pacata, non alzando i toni ma cercando di mantenere fermezza e decisione contro accuse, faziosità e stereotipi che spesso sui social network e fra la gente non mancano mai di presentarsi. Una sfida accolta e portata a termine con efficacia dalla scrittrice Ariel Shimona Edith Besozzi e dal suo libro "Sono Sionista", che in pagine sintetiche e scorrevoli descrive la sua esperienza in Israele, unendo aspetto religioso e laico dello Stato ebraico, entrambi imprescindibili, raccontando retroscena e curiosità della quotidianità, descrivendo luoghi, città, paesaggi suggestivi in un'opera che è molto di più di un saggio apologetico e politico ma che oscilla fra romanzo e testimonianza, fra cronaca dei fatti e diario emotivo e partecipe in grado di unire, religiosità, cultura, poesia e politica in un insieme omogeneo e molto originale. Preceduto da due accurate introduzioni del professor Ugo Volli e della giornalista Deborah Fait, il libro di Ariel Shimona Edith Besozzi è un coinvolgente viaggio nell'identità ebraica e nella difesa di Israele. Il testo è schietto e coraggioso e affronta diversi temi. Fra questi l'identità ebraica dell'autrice, il suo rapporto molto intenso con la Terra d'Israele, da difendere a ogni costo e con razionale fermezza dall'odio, dalle bugie e dalle deformazioni di certa informazione parziale, ingiusta e molto pericolosa, ricordi famigliari e personali, la descrizione delle città e dei luoghi, dalla vivace e giovane Tel Aviv, al Mar Morto, alla spirituale Gerusalemme. L'autrice nel libro evoca anche diverse parentesi religiose, dalle festività di Rosh Ha Shanà, a Kippur, mischiando, come raramente accade, riferimenti all'ebraismo e considerazioni oggettive e più "laiche" citando la Torah, i Salmi e altri testi sacri. Pagine piene di poesia e di suggestioni che si alternano a lucide analisi politiche ed etiche. Un libro forte, coinvolgente e scorrevole, che si interroga anche sulla Shoah, sulla Memoria, su temi profondi e non banali che riguardano sia il mondo ebraico sia la dialettica con il mondo esterno, con una pluralità di spunti e riflessioni. Un testo per capire, nella complessità dell'oggi, la situazione israeliana, l'identità ebraica e noi stessi.