La malattia mortale (eBook)

La malattia mortale (eBook)

Søren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Kolbe Christian
Editore: youcanprint
Collana: Youcanprint Self-Publishing
Codice EAN: 9788892652057
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La malattia mortale fu scritta da Kierkegaard negli ultimi anni della sua vita. Il libro apparve a Copenaghen nel 1849, sei anni prima della morte del suo autore. Appartiene, dunque, alla fase più matura e meglio definita del pensiero kierkegaardiano, a quel momento culminante in cui lo stadio religioso domina e campeggia in un suo spazio sovrano e autonomo mentre sempre più recedono e slontanano lo stadio etico e lo stadio estetico, quelle tappe sul cammino della vita che furono sempre presenti nell'itinerario spirituale dell'esistenzialismo cristiano di Kierkegaard, non già come luoghi di sosta o tempi di evasione e dispersione, bensì come termini di riferimento e confronto caratteristici e costanti nell'avventura della sua singolarissima fenomenologia dell'esistenza e nello svolgimento qualitativo e non quantitativo della sua personale dialettica. Già il sottotitolo dell'opera sembra mettere a fuoco e circoscrivere l'orizzonte del suo significato. Si precisa l'argomento come un Saggio di psicologia cristiana per edificazione e risveglio. E il saggio figura come opera di Anti-Climacus, la maschera pseudonima che Kierkegaard ha indossato solo per La malattia mortale e per Esercizio del cristianesimo, l'ultima cioè delle sue maschere, quella in cui traspare più chiaramente la sua vera fisionomia religiosa, il suo volto di cristiano che si professa senza autorità, nel senso di non potersi certo ritenere un martire o un testimone della verità, pur nel fervore del suo intento di restituire alle categorie cristiane il loro valore più genuino. Di queste due opere — che hanno un chiaro intento "edificante" e che presentano il problema del cristianesimo con il proposito preciso ed esplicito di contrapporlo al fenomeno involutivo e degenere della "cristianità" ufficiale, impigrita e cristallizzata nel suo "ordine costituito" — Kierkegaard ha voluto apparire anche in qualità di editore che contrassegna con il proprio nome, con la propria firma di convalida, l'accresciuto prestigio dello pseudonimo.