Canti mistici (eBook)

Canti mistici (eBook)

Rabindranath Tagore
Rabindranath Tagore
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Collana: Youcanprint Self-Publishing
Codice EAN: 9788892639102
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rabindrânâth Tagore, nome anglicizzato di Rabindrânâth Thâkur, nacque a Calcutta il 6 maggio 1861, da nobile famiglia. Nel 1877 fu mandato a studiare diritto in Inghilterra e vi rimase per tre anni: era l'occasione per entrare in contatto con la cultura occidentale. Al suo ritorno in patria ebbe subito modo di mettere a frutto l'esperienza maturata in Europa scrivendo appunto le Lettere di un viaggiatore in Europa (1881). Inoltre si interessò al dramma musicale, pubblicando Il genio di Vâlmiki (1882), e alla lirica, pubblicando i Canti della sera e i Canti del mattino (1882-83). Compose anche drammi, tra i quali ricordiamo Il re e la regina (1889), Sacrificio (1891) e Citrângadâ (1892), uno dei suoi capolavori; raccolte poetiche come Mânâsi (1890) e Il battello d'oro (1893); un nuovo diario di viaggio e numerosi libri di novelle. Nel 1901 a Santiniketan, presso il villaggio di Bolpur nel Bengala, aprì una scuola nella quale cercò di attuare tutti i suoi ideali educativi. Gli allievi avevano la possibilità di vivere liberi, a contatto immediato della natura, ascoltando all'aperto le lezioni, come si usava anticamente. Tra il 1902 e il 1907 Tagore ebbe la sfortuna di perdere la moglie e due figli, ma la sua attività letteraria non ne fu compromessa. Tra il 1903 e il 1904 pubblicò in bengàli il poemetto "Il bambino" (Sisu) che diverrà poi La luna crescente (London, 1915), tra il 1907 e il 1910 il romanzo Gora, nel 1910 il dramma il re della camera scura, nel 1912 un'autobiografia e il dramma L'ufficio postale, nel 1913 Setdhanel. La realizzazione della vita, una scelta delle conferenze di natura filosofico-religiosa che aveva tenuto a Santiniketan. Inoltre le raccolte di liriche Gitânjali. Offerta di canti (1913), Raccolta di frutti (1913-15), il giardiniere (1914). Ormai la popolarità di Tagore si era diffusa anche in Europa: attirò infatti l'attenzione di grandi poeti come WB.Yeats e Ezra Pound. Ormai era giunto ai vertici della letteratura mondiale. Sull'onda di questa fama ottenne nel 1913 il premio Nobel per la poesia. Tra il 1915 e il 1916 scrisse il romanzo La casa e il mondo; nel 1916 una raccolta di poesie Balaka; nel 1924 il dramma Oleandri rossi e altri saggi pedagogici e politici. Cominciò a viaggiare per il mondo, ovunque portando il suo ideale di pace. Giappone, Stati Uniti, America del Sud, Italia. Morì a Santiniketan il 7 agosto 1941. Il pensiero filosofico-religioso di Tagore si può trovare soprattutto in Sadhana, in cui traspare un panteismo mistico che ha le sue radici nelle Upanishad. Contemplando la natura si può scoprire Dio in ogni cosa e collegare quindi l'uomo all'universo, il particolare all'assoluto. In Gitailjali, questa armonia tra l'uomo e il cosmo, diviene un canto in lode di Dio, ritrovato appunto mediante il mistero dell'intuizione. Nelle sue opere Tagore usò sia la lingua bengli, adattandola alle sue molteplici esigenze, sia l'inglese, che egli conosceva altrettanto perfettamente.