La globalizzazione del terrore o il terrore globalizzato? L'IS simbolo mediatico della destabilizzazione occidentale? (eBook)

La globalizzazione del terrore o il terrore globalizzato? L'IS simbolo mediatico della destabilizzazione occidentale? (eBook)

Francesca Paola Alparone
Francesca Paola Alparone
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Collana: Youcanprint Self-Publishing
Codice EAN: 9788892623897
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
76 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ciò che ha costituito l’interesse primario di questo studio è stata la valutazione sociologica di quelle tracce che, l’analisi storica, geopolitica ed economica hanno lasciato, quali ricadute ed effetti sulla società. Una società “liquida” (per prendere a prestito un termine di Zygmunt Bauman) globale. Il lavoro si è snodato secondo due direttive che hanno costituito lo strumento principe dell’indagine e della dissertazione: la sociologia e la semiotica, in ordine inverso, però. La semiotica, prima, dunque, per mettere ordine dai luoghi comuni, dall’uso dei termini in maniera impropria che ne distorcono il significato; perché dall’ordine delle cose si può partire per tracciare un percorso verso la consapevolezza e, quindi, una possibile soluzione. Partire dalla parola Islam, restituirle il suo significato originale, rimetterla nell’alveo di appartenenza, quindi, nel suo essere plurale; per cui da “marcatore” della differenza, in senso spregiativo, a parola neutra, come culla di cultura e tradizioni varie, sia per dislocazione geografica che per culto e, dunque, da un punto di vista di contenuto. In questo modo Islam prende le distanze da quel terrorismo che si avvale della stessa nomenclatura, però, esasperandola e distorcendola, per i propri fini. Questo saggio rappresenta un viaggio dalle parole alla sostanza, al fondamento, in un itinerario geopolitico che vuole rintracciare quei confini che pare abbiano perso di significato, in un contesto globale che, al contrario di come lo si vuole sponsorizzare, crea solipsismi e divisione. Una valutazione da un punto di vista delle ricadute che i due fenomeni, globalizzazione e terrorismo, separati ed insieme, hanno sull’assetto sociale ed un tentativo di riannodare i fili di una società e, soprattutto, di un ‘opinione pubblica che continua ad avere ed ha un’importanza strategica, se solo se ne rendesse, davvero, consapevole.