Dogmi e Potere (eBook)

Dogmi e Potere (eBook)

Piero Schiantarelli
Piero Schiantarelli
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Piero Schiantarelli
Codice EAN: 9788892577572
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Viene affrontato il tema delle religioni monoteistiche rivelate, e in particolare del cattolicesimo, e vengono discusse le ragioni alla base del loro dogmatismo e fondamentalismo. Viene descritto e analizzato criticamente il ruolo esercitato dalla teocrazia cristiana nel mondo occidentale nei due millenni trascorsi: l’inserimento del potere religioso nella gestione della vita politica europea, la sua sistematica violenza esercitata nei confronti di ogni tentativo di pensiero autonomo, dissidente dalla linea teologica ufficiale ecclesiastica o semplicemente critico verso il malcostume della chiesa o che potesse in qualche modo minarne il potere. Viene pertanto sinteticamente descritta la storia dei principali scismi, riforme ed eresie, e delle terribili reazioni ecclesiastiche tese a schiacciare queste iniziative. La visione oscurantista e antiscientifica della religione cattolica, divenuta ancor più radicale con la controriforma a seguito del Concilio di Trento, viene esemplificata dall’abiura estorta a Galileo, e dalla regola che imponeva definitivamente il celibato al clero, con le conseguenze degenerative che tale regola ha comportato. L’avvento del protestantesimo nei paesi del nord Europa, e il loro distacco dall’influenza papale, viene interpretato come determinante fattore di sviluppo civile, scientifico ed etico per quei paesi, rimanendo invece il sud Europa cattolico ancora per diversi secoli sotto l’influenza retriva del cattolicesimo. Vengono prese in considerazione oggettive analisi comparative, effettuate nei paesi europei su una larga serie di indicatori culturali, che evidenziano come il nord protestante sia significativamente più colto del sud cattolico e che esiste una correlazione negativa tra la diffusione della fede religiosa in una determinata popolazione e il suo livello culturale e civile. Nella seconda parte del saggio vengono analizzati i più gravi difetti dell’attuale casta ecclesiastica (la povertà del suo “messaggio morale”, l’ipocrisia, i malcostumi, la sete di poter e di denaro, le illecite intrusioni nella sfera politica) e viene menzionato il coraggioso tentativo dell’attuale papa Francesco di rivoluzionare la chiesa e la sua curia. Vengono anche presi in considerazione i principali temi che dividono la concezione liberale laica da quella assolutista cattolica, discussi gli argomenti riguardanti il cosiddetto relativismo etico, e messi in relazione i concetti di trascendenza e immanenza. Viene infine posta la questione se la religione, pur considerando i suoi ruoli positivi che ancora svolge (di natura psicologica individuale e in relazione al mantenimento dell’ordine sociale) possa ancora rappresentare per la società futura un utile contributo.