Le solitarie. Giona. Vol. 2 (eBook)

Le solitarie. Giona. Vol. 2 (eBook)

Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788892562943
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il numero 2 di Giona, rivista-libro che sonda gli abissi della letteratura, rende omaggio a quattro scrittrici italiane della prima metà del Novecento ingiustamente finite ai margini della storia letteraria (Maria Messina, Ada Negri, Paola Drigo, Eugenia Codronchi Argeli) pubblicando una selezione dei loro racconti più belli. Le donne di Negri, Messina, Drigo e Codronchi Argeli hanno in comune una sconfinata solitudine, prima di tutto interiore, in un mondo – quale era l’Italia di allora – dall’impronta ancora patriarcale, dove il posto della donna era in casa, ad accudire la famiglia, o al lavoro, sfruttata, e comunque sempre all’ombra del padre o del marito. L’alternativa era l’emarginazione, come per la Nanna protagonista di L’amore di Paola Drigo. Maria Messina, siciliana, fu molto apprezzata da Giovanni Verga e Giuseppe Antonio Borgese; in seguito, negli anni Ottanta, fu riscoperta da Leonardo Sciascia che la definì “una Mansfield siciliana”. La prosa asciutta, intima e dolente di Ada Negri, lombarda, fu molto apprezzata, tra gli altri, da Cesare Pavese. La veneta Paola Drigo, dal canto suo, nonostante il successo che ebbe in particolare con il romanzo Maria Zef (1936), dal quale furono tratti due film (uno diretto da Luigi De Marchi nel 1953 e uno per la regia di Vittorio Cottafavi, nel 1981), è finita per anni nel dimenticatoio e solo di recente si è assistito alla ristampa di alcune sue opere presso piccoli editori come Il Poligrafo e Carabba, grazie anche al lavoro prezioso di Patrizia Zambon. Sulla romagnola Eugenia Codronghi Argeli, invece, a parte qualche racconto incluso in un paio di antologie pubblicate da Bulzoni negli anni Novanta, regna ancora il silenzio.