Convivio da re (eBook)

Convivio da re (eBook)

Torello ManuelTorello Marisa
Torello ManuelTorello Marisa
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788892559585
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Ottocento fu tutto un grande dilagare di idealismi che aspiravano a realizzarsi in una concreta libertà d’intenti e di vita; epici eventi che coinvolsero tanti Paesi europei in luttuosi conflitti per ritrovare la pace. Quasi proiettati verso una globale concezione di “unità”, i grandi Cuochi prestavano la loro opera trasferendosi presso eminenti Famiglie nobili europee arricchendosi di nuovi saperi. Di uno di questi, un piemontese affermatosi come Capo-cuoco in Casa Savoia, ma di cui si è persa memoria, si sono ritrovati molti manoscritti in cui dichiarava che: “solcando l’Europa gastronomica dagli ultimi decenni dell’Ottocento ai primi del Novecento, avvalendosi dell’autorevolezza della propria qualifica”, poté “ottenere dai grandi cuochi, operanti presso alcune famiglie nobili Europee e prestigiosi ristoranti stranieri, le loro ricette ottocentesche più segrete, a volte facendole vergare dai medesimi ideatori”. Raccolse inoltre innumerevoli ricette scritte dal pugno stesso degli autori, cospicua eredità di coloro che lo avevano preceduto nel servizio di Corte, e che già avevano fatto tesoro di quanto appreso viaggiando al seguito di Sovrani e di altri nobili personaggi, non disdegnando di scrivere egli stesso preziose osservazioni indirizzate alle semplici donne di casa, con impagabili consigli tendenti ad elevare al meglio la qualità e il gusto della loro arte culinaria. Altri manoscritti inediti spaziano fino ai primi decenni del ‘900 e sono opera dell’acume dei cucinieri di famiglie blasonate quali i marchesi Ferrero d’Ormea, i Rorà di Bibiana, oltre alle ricette realizzabili con modicissimo costo, frutto dell’inventiva di Donna Virginia Agnelli, ed alcune di Alfredo D’Andrade, il geniale architetto, in gran parte giacenti presso l’Archivio di Stato di Torino.