Coordinamento e integrazione tra ordinamenti: il caso del GECT. Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea (eBook)

Coordinamento e integrazione tra ordinamenti: il caso del GECT. Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea (eBook)

Simone Carrea
Simone Carrea
Prezzo:
€ 28,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Diritto internaz. e dell'Unione Europea
Codice EAN: 9788892169647
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 40,00
Dati:
XVII-313 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La proiezione in chiave transfrontaliera dell’autonomia riconosciuta alle articolazioni territoriali degli Stati è un fenomeno che ha trovato particolare sviluppo, da un lato, attraverso l’esercizio del c.d. “potere estero” ad esse attribuito dal diritto interno, e, dall’altro lato, nella disciplina internazionale della cooperazione transfrontaliera, la quale, per quanto specificamente riguarda l’ambito regionale europeo, ha rinvenuto negli strumenti normativi adottati nel contesto del Consiglio d’Europa il quadro normativo all’interno del quale esplicarsi. La disciplina del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) di cui al regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio – che costituisce l’oggetto dell’indagine che ci si propone di condurre nel presente lavoro – presenta sicure connessioni con i fenomeni dinanzi descritti, ma se ne discosta in misura significativa, ponendo interrogativi in larga misura inesplorati. L’introduzione del GECT nel diritto dell’Unione europea ha, infatti, dato luogo a specifiche quanto complesse questioni di coordinamento tra le diverse fonti che vengono in rilievo per la disciplina del fenomeno in esame, vale a dire il diritto dell’Unione europea, il diritto degli Stati membri (ma oggi anche di Stati terzi per effetto delle più recenti modifiche) e gli atti costitutivi dei singoli enti di cooperazione. La costituzione di un GECT genera, infatti, un coacervo di relazioni giuridiche – di carattere sia privato che pubblico (con sfumature e contorni peraltro non sempre facilmente distinguibili tra i due ambiti) – fortemente connotate da elementi di internazionalità, dando luogo alla necessità di introdurre una apposita disciplina non soltanto materiale ma anche di conflitto idonea a bilanciare (e tutelare, anche attraverso l’introduzione di appositi strumenti di tutela giurisdizionale) i diversi (e non di rado contrapposti) interessi dei vari soggetti coinvolti (Stati, membri del gruppo di cooperazione e terzi), in funzione, tra l’altro, del conseguimento dello specifico obiettivo sotteso alla disciplina in considerazione, rappresentato dalla promozione della coesione economica, sociale e territoriale tra i diversi Stati dell’Unione europea. In tale prospettiva, la decisione di dedicare il presente lavoro all’esame della disciplina del GECT trae origine dalla consapevolezza che il diritto dell’Unione europea rappresenta il contesto più fecondo per l’evoluzione di soluzioni normative particolarmente avanzate nell’ambito in considerazione. In disparte gli ovvi riferimenti all’elevato grado di effettività della fonte (regolamentare) con cui è stato introdotto lo strumento in esame, ciò è dovuto non soltanto all’esistenza nel diritto dell’Unione europea di un sistema di regole uniformi di diritto internazionale privato (in senso lato) particolarmente avanzato per quanto riguarda l’ambito civile e commerciale (regole che possono offrire la soluzione anche delle complesse questioni che si pongono nel contesto in esame nella misura in cui ne sia intercettato l’ambito applicativo, da ricostruirsi secondo autonomi criteri interpretativi), ma anche a motivo della reciproca fiducia e del livello di armonizzazione che caratterizza numerosi settori del diritto interno dei vari Stati membri, il quale ha di certo favorito l’(opportuno) sviluppo di regole di conflitto anche con rifer