La pluralità di parti nel processo tributario (eBook)

La pluralità di parti nel processo tributario (eBook)

Francesco Vincenzo Albertini
Francesco Vincenzo Albertini
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Studi di diritto tributario
Codice EAN: 9788892169463
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 33,00
Dati:
XII-288 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Premessa La prima ondata di commenti al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 – che ha introdotto nel processo tributario una disciplina, sia pure lacunosa ed embrionale, del litisconsorzio – si è da tempo esaurita; non è mai venuta meno, tuttavia, l’attenzione degli studiosi per le tematiche dei giudizi con pluralità di parti, sollecitata soprattutto dalle prese di posizione e dai ripensamenti della Corte Suprema. Al dinamismo giurisprudenziale si è tradizionalmente contrapposta la cautela della dottrina, la quale, sia pure con qualche significativa eccezione, assegna alla pluralità di parti nel processo tributario un ruolo circoscritto. La natura impugnatoria del giudizio avanti alle commissioni concede certamente minor spazio, rispetto al processo civile, all’operatività degli istituti che realizzano il litisconsorzio. Nondimeno, anche il diritto tributario conosce fenomeni di collegamento fra atti e fra rapporti riconducibili ai modelli della connessione – ma anche della pregiudizialità dipendenza e dell’incompatibilità e alternatività – ed in questa materia si prospetta sovente, come avanti al giudice ordinario, l’utilità – e perfino la necessità, come reputa la giurisprudenza – che al giudizio prendano parte più soggetti rispetto ai due indispensabili perché si abbia un processo. Oggetto di interesse, nel tempo trascorso dall’entrata in vigore della riforma, è stata soprattutto la pluralità di parti necessaria, con riguardo alla quale la Corte di Cassazione è pervenuta, in anni recenti, ad elaborare una lettura dell’art. 14, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, che allontana il litisconsorzio necessario nel processo avanti alle commissioni dal modello codicistico. Su tale peculiare orientamento si è concentrata, negli ultimi tempi, la considerazione critica della dottrina, che ne ha messo in luce la debolezza dei fondamenti e la farraginosità delle implicazioni. Nel presente lavoro si è cercato, anche, di porre le basi per una rimeditazione del tema della pluralità necessaria di parti, muovendo da una rilettura delle norme costituzionali che, ad avviso della giurisprudenza, governano non soltanto la disciplina sostanziale, ma anche l’attuazione della disciplina medesima, imponendo soluzioni processuali necessariamente litisconsortili, e da una diversa – e corretta, si ritiene – visione del modello processuale al quale è riconducibile il giudizio tributario. Più in ombra, nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, sono rimaste le implicazioni del litisconsorzio facoltativo e delle modalità attraverso le quali può trovare attuazione, a proposito delle quali – e soprattutto degli interventi in giudizio – sono state proposte, in passato, letture svalutative. La perdurante incertezza, soprattutto in ordine ai margini di ammissibilità dei vari modelli di intervento, ha distolto da questi anche l’interesse della prassi. Alla luce di recenti arresti della Corte Suprema in materia di intervento adesivo, si è quindi focalizzata l’attenzione sugli istituti che realizzano il litisconsorzio facoltativo, allo scopo di vagliarne le potenzialità applicative e di cercare di dare risposta all’esigenza, che è espressa da più parti, di conferire maggiore razionalità ed equità al contenzioso riguardante le fattispecie nelle quali più soggetti sono coinvolti nel prelievo fiscale. Sono, in effetti, gli istituti che attuano la pluralità facoltativa di parti che meglio si prestano a soddisfare, nel processo avanti alle commissioni, le diffuse istanze di eguaglianza tributaria, equità e razionalità dell’imposizione. Fin qui la premessa alla prima edizione di questa monografia. Nei quattro anni trascorsi lo scenario giurisprudenziale non ha subito mutamenti radicali, benché, sia la cautela nell’estendere, da parte della Cassazione, il modello di litisconsorzio necessario elaborato un decennio orsono dalle Sezioni Unite a nuove fattispecie, sia i t