Trasformazioni del diritto. Alla ricerca dei nuovi equilibri nell'esperienza giuridica contemporanea (eBook)

Trasformazioni del diritto. Alla ricerca dei nuovi equilibri nell'esperienza giuridica contemporanea (eBook)

Gianluigi Fioriglio
Gianluigi Fioriglio
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Inter-esse. Studi giuridici e politici
Codice EAN: 9788892169173
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
240 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Partendo dalla celebre domanda di Kant circa il “costante progresso verso il meglio” del genere umano e guardando ad essa nella prospettiva giuridica, il volume affronta il tema della incessante trasformazione del diritto prendendo in considerazione l’apporto di diversi soggetti e poteri che operano all’interno e all’esterno di ciascuno Stato. Fra essi, un ruolo sempre più importante è rivestito dal potere giudiziario senza però dimenticare che le trasformazioni culturali e sociali possono avere un peso rilevante non solo sulle decisioni del potere legislativo ma anche su quelle del potere giudiziario. È tuttavia difficile capire se si realizzi una evoluzione o una involuzione e l’interrogativo kantiano conserva la sua attualità. Pertanto, nella consapevolezza della difficoltà della tematica, e anche della sua vastità, questo libro adotta una prospettiva specifica che pone al centro l’attività ermeneutica del potere giudiziario, da un lato, e quella dell’individuo, dall’altro. Intende così offrire un contributo alla comprensione dell’esperienza giuridica odierna delineando un percorso argomentativo che guarda al diritto che si trasforma nella società grazie all’interazione fra giuristi e non, fra giudici e dèmos, fra società civile e ordinamento giuridico. Queste interazioni si accompagnano a un divario, più o meno ampio a seconda dei casi, fra costituzione in senso formale e in senso materiale, fra legge scritta e diritto vivente, fra fattispecie concreta e fattispecie astratta: in ultima analisi e in senso più generale, fra la società e l’ordinamento che la regola. E, in altra prospettiva ancora, fra la legge e l’individuo.