La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del nuovo Testo Unico. Verso un nuovo paradigma pubblico-privato (eBook)

La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del nuovo Testo Unico. Verso un nuovo paradigma pubblico-privato (eBook)

Prezzo:
€ 28,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Lacchini Marco; Mauro Alessio C.
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892167469
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 40,00
Dati:
XI-297 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Perché un nuovo libro sulle partecipate pubbliche? Perché una visione trasversale tra il diritto e l’economia? La prima risposta vede come protagonisti tutti gli Autori, che si ringraziano in quanto, con la loro preziosa partecipazione scientifica, hanno reso possibile l’avvio di quell’ambiziosa visione dialogica e multidisciplinare che la tematica affrontata di per se stessa richiede. Si tratta, in effetti, di un tema che ha incontrato per decenni interesse nella Dottrina sia giuridica che economica e che vanta una copiosissima bibliografia. A un livello certo superficiale può asserirsi che le recenti innovazioni normative giustificano una pubblicazione al riguardo; tuttavia, riteniamo che ragioni molto più profonde, che affondano le proprie radici nei mutamenti sociali ed economici del nostro Paese, giustifichino una riflessione estesa e speriamo non banale su questo argomento.La tematica dell’intervento dello Stato nell’economia ha visto in Italia un marcato oscillare tra modelli quasi antitetici: con la ricostruzione post bellica e il c.d. Piano Marshall si è pensato che, per fondare le basi di uno sviluppo economico durevole, fosse indispensabile un sensibile apporto di risorse da parte dello Stato che è venuto di fatto a interessarsi sia di settori strategici e a rilevantevalenza pubblica che, con il tempo e anche curiosamente, di settori specificatamente privati.