Regole e mercato. Vol. 2 (eBook)

Regole e mercato. Vol. 2 (eBook)

Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Rispoli Farina Marilena; Sciarrone Alibrandi Antonella; Tonelli Enrico
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892167063
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 35,00
Dati:
XLV-438 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Anche questo volume, il secondo pubblicato nell’ambito del PRIN 20107A8N8C, raccoglie i lavori dei ricercatori che hanno partecipato alla ricerca «La governance dei mercati nell’Unione Europea». È più snello del primo tomo quanto a numero di pagine, ma non può dirsi che lo sia anche per i contenuti. Giacché i contributi scelti insieme ai ricercatori che hanno voluto riservare a questa seconda tornata i lavori da pubblicare all’esito della ricerca PRIN conclusa nello scorso anno, per varietà dei temi ed impegno, non sono meno significativi di quelli contenuto nel primo tomo. Si parte con la bella relazione – colta, piena di spunti interessanti che non mancherà di colpire chi la legge – che Francesco Denozza ha appositamente preparato per introdurre i lavori del Convegno tenutosi a Siena nell’aprile 2016, in occasione della presentazione dei lavori della ricerca appena terminata, per proseguire poi con contributi nei quali, pur nella varietà dei temi, è evidente la matrice comune: il diritto commerciale-finanziario, a differenza di quanto si è fatto con la pubblicazione del primo tomo, nel quale si è spaziato in campi anche molto distanti (dall’economia al diritto, dal diritto del lavoro al diritto tributario) a conferma del carattere interdisciplinare della ricerca. Alcuni lavori qui pubblicati sono la messa a punto definitiva dei rapporti predisposti per il convegno di Siena (è il caso del contributo di Rispoli Farina-Spena); altri sono la rielaborazione, con integrazioni, della discussione sui rapporti sempre presentati a Siena (è il caso del contributo di Visentini che al convegno partecipò come discussant del lavoro di Tonelli su piccole e medie imprese e start-up innovative già ospitato nel primo tomo). Altri ancora hanno ad oggetto temi di innegabile interesse dei quali non solo la comunità accademica, ma anche – si potrebbe dire – l’intera collettività si è occupata negli anni di svolgimento della ricerca. Così, le crisi bancarie che, come nel primo tomo, sono presenti in modo massiccio, ma non poteva essere diversamente considerata la fondamentale importanza che la riforma dei meccanismi di soluzione delle crisi di dette imprese ha assunto negli ultimi tempi. Nel volume peraltro vengono trattati anche altri problemi che coinvolgono questioni oggi di assoluto rilievo per chi si occupa di diritto commerciale - finanziario: la governance delle società aperte; l’attuale e, certamente, non in via di soluzione, almeno per ora, problema del recesso dalle banche popolari, destinatarie della normativa che prevede una loro trasformazione “forzata” in società per azioni. Completano il panorama dei lavori presenti nel volume due contributi in tema di contratti, precisamente di interpretazione dei contratti del consumatore e di portabilità dei conti di pagamento nonché un’interessante puntualizzazione di alcuni problemi in tema di fallimento a dieci anni dalla riforma. L’auspicio è, anche per questo volume, di riuscire ad interessare coloro che vi si accosteranno. Napoli – Milano – Perugia, dalle Università. Maggio 2017. Marilena Rispoli Farina, Antonella Sciarrone Alibrandi, Enrico Tonelli