Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale (eBook)

Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale (eBook)

Ignazio Marcello Gallo
Ignazio Marcello Gallo
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892166547
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
XIII-113 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libretto continua un discorso che, iniziato nel volume dedicato alle impugnazioni, è andato avanti ne La piccola frase di Mortara e, soprattutto, in Regola e giudizio. In due parole ho cercato di dar voce ai motivi che mi hanno portato ad afferrare il senso profondo della concezione cd. imperativistica del diritto e a collocarla nel posto che le spetta in un personale scaffale delle idee. Insistito su quest’ultima parola, perché è in quest’ottica che considero, riconoscendole un ruolo centrale, la teoria richiamata. Se cerco di ragionare, invece, in termini che, per intenderci, chiamerò dommatici, resto fermo alla tesi secondo la quale è la forma del giudizio ipotetico a fotografare la struttura di ogni pensabile norma: naturalmente mi riferisco a norme precettive, anche se con opportuni aggiustamenti le cose non cambiano molto quando si tratti di norme cd. tecniche. Ma non allontaniamoci dal perimetro tracciato: diritto come imperativo, appello rivolto a uno o a più, tanti, destinatari. Che vuol dire, comunicazione in grado di funzionare solo se ne è ugualmente pensabile sia l’osservanza che la trasgressione. Ora, ciò che è osservato o trasgredito è un appello, vale a dire un richiamo, un dettato che muove da un uomo, reale o virtuale, ad altri uomini: possiamo, allora, immaginare condotte conformi e condotte contrarie, sempre sulla base di una scelta, effettiva o virtuale, operata dal destinatario. L’imperativo, comando, appello, presuppone, insomma, una volontà cosciente alla quale si rivolge: se uno di questi due poli fa difetto non c’è diritto. La tarda, nel mio caso tardissima, età è stagione di bilanci: le pietre miliari di un percorso appaiono diverse da come erano state viste la prima volta. È il mio caso con Welzel. Anche a lui debbo, qual che io mi sia, un tributo tardivo. Ho tentato da giovanissimo di illustrarne e criticarne gli statuti dommatici e sono critiche che faccio ancora mie. Non avevo colto, però, il senso più intimo del suo messaggio, del pensiero di uno studioso che, come ebbi ad udire da un giovane professore renano in un convegno tenuto a Napoli proprio sulla welzeliana “azione finalistica”, di uno studioso, dicevo, che più che a convincere tendeva a convertire. Non c’è diritto e, in particolare, non c’è diritto penale, quando l’uomo è trattato come “cieca forza della natura”. Il cristiano evangelico che il Maestro era non concede nulla al mestiere del giurista. O si rispetta questa ontologia o con forza, invitandoci a seguirlo, Hans Welzel dice: no. Un pensiero riconoscente alla dott.ssa Valentina Brigandì e all’avv. Andrea Zannier, che mi hanno accompagnato nella rivisitazione di testi ai quali i miei occhi non mi permettono di accostarmi direttamente. E, naturalmente, agli amici che ho assillato con le mie prove d’autore: per tutti e in primo luogo, Nereo Battello e Gaetano Insolera. Gli sbagli sono tutti miei, quanto di buono o almeno di accettabile c’è in questo libricino è merito loro.