La disciplina dei cartelli nel diritto antitrust europeo ed italiano. Una guida teorico-pratica (eBook)

La disciplina dei cartelli nel diritto antitrust europeo ed italiano. Una guida teorico-pratica (eBook)

Salvatore Lamarca
Salvatore Lamarca
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892165793
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Dati:
X-232 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'opera si occupa dei cartelli, le intese anticoncorrenziali più gravi, proponendo un'analisi utile sia per gli specialisti del diritto antitrust sia per chi intende approfondire la materia.Dopo aver introdotto il lettore ai fondamenti e alla funzione del diritto antitrust e descritto gli sviluppi più importanti del diritto statunitense, europeo e nazionale, fornisce un'esegesi degli elementi essenziali dell'art. 101 TFUE (nozione di impresa nel diritto antitrust, oggetto e l'effetto anticoncorrenziale, forme di collusione, applicabilità del diritto nazionale o europeo). Il tema dei cartelli viene approfondito analizzando innanzitutto la giurisprudenza europea, con un'attenzione specifica agli argomenti più attuali : collusione e coordinamento non collusivo sui mercati oligopolistici, scambi di informazioni, prova di carattere indiziario delle pratiche concordate. Le sentenze e i principi antitrust sono spiegati con l'obiettivo di fornire un quadro chiaro dello stato dell'arte . Per comprendere come nella nostra giurisdizione i principi antitrust europei siano applicati nelle fattispecie concrete, sono stati selezionati alcuni significativi casi nazionali, descritti attraverso l'analisi fattuale e giuridica svolta dall' Autorità Garante, e le sentenze di Tar Lazio Consiglio di Stato, chiamati alla revisione giudiziale del provvedimento.Infine, vengono trattate le norme europee e nazionali in tema di sanzioni e programmi di clemenza e si affronta la questione, assai rilevante in prospettiva, dell'applicazione del diritto antitrust da parte delle giurisdizioni civili in cause per risarcimento del danno antitrust. Salvatore Lamarca è Avvocato Cassazionista. Nel 1994 ha ottenuto un LL.M in diritto europeo presso il Collegio d'Europa a Bruges. Si è ulteriormente specializzato in diritto e antitrust operando con ruoli primari in Studi legali italiani e internazionali a Bruxelles, Milano e Roma. Negli ultimi dieci anni è regolarmente raccomandato dalle più importanti directories internazionali (Legal 500, Chambers Europe, PLC Which Lawyer). Insegna Diritto antitrust presso il Masters Diritto e Impresa del Sole 24 Ore ed è autore di varie pubblicazioni in materia di antitrust e mercati regolamentati, in italiano, inglese e francese.