L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome (eBook)

L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome (eBook)

Giuseppe Scanu
Giuseppe Scanu
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Diritto tributario italiano ed europeo
Codice EAN: 9788892165731
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
XV-233 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

All’evoluzione dell’autonomia finanziaria del regionalismo italiano è dedicata la prima parte di L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome, volta a ripercorrerne brevemente il tormentato cammino e ad analizzare i principi fondamentali che delimitano e regolano la disciplina applicabile alle Regioni ordinarie, i cui cardini sono rintracciabili nel divieto di doppia imposizione, nei principi di territorialità e continenza, nella ripartizione delle compartecipazioni sulla base del criterio del maturato e nel principio del contenimento della spesa pubblica; quest’ultimo rappresenta un autentico “principio di sistema” sul quale si fonda l’intero disegno di riforma dei rapporti finanziari tra Stato e Regioni. Ciò che emerge descrive un’autonomia impositiva estremamente depotenziata stante la primazìa statale nella scelta dei presupposti e il ruolo portante assunto dalle risorse devolute. Il contesto di riferimento col quale le autonomie differenziate devono inderogabilmente misurarsi, si completa con uno sguardo al diritto comunitario e ai vincoli che sia l’integrazione “positiva” che quella “negativa” oppongono alle spinte centrifughe delle autonomie territoriali sul versante della potestà impositiva. In particolare, la parte seconda del presente lavoro è dedicata a tratteggiare le libertà fondamentali in materia di circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali, al principio di non discriminazione e al divieto di aiuti di Stato, nonché alle indicazioni che il test di autonomia può offrire agli enti infra-statali per calibrare i possibili margini di intervento sia in materia di tributi propri che di agevolazioni. Inoltre, sono analizzati alcuni dei modelli giuridici comparati di autonomia finanziaria rinvenibili nelle principali esperienze europee al fine di cogliere possibili spunti di confronto con il caso italiano.