Scritti offerti dagli allievi a Francesco Paolo Luiso per il suo settantesimo compleanno (eBook)

Scritti offerti dagli allievi a Francesco Paolo Luiso per il suo settantesimo compleanno (eBook)

Prezzo:
€ 39,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Bove Mauro
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892165090
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 55,00
Dati:
456 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il 28 marzo dell’anno in corso il prof. Francesco Paolo Luiso giunge all’importante traguardo dei suoi settanta anni. È tradizione, per occasioni di questo genere, offrire ai Maestri una raccolta di studi, quando essi sono stati e restano veramente tali, per l’influenza esercitata nello sviluppo del pensiero scientifico e nella metodologia del loro insegnamento in riferimento ad un dato settore del sapere. Peraltro, se la tradizione avrebbe imposto di rivolgere un invito di partecipazione a tutti i cultori dell’ambito disciplinare in parola, ossia il diritto processuale civile, la scelta che ci siamo sentiti di fare è stata, invece, quella di coinvolgere in questa avventura solo gli allievi del prof. Luiso, nella convinzione che a Lui, uomo certamente poco incline alle ritualità accademiche, avrebbe comunque fatto piacere un dono “di famiglia”, proveniente da tutti i suoi allievi, diretti e indiretti perché da quelli discendenti. In questa non piccola famiglia rientrano ovviamente persone molto diverse, per età e, quindi, inevitabilmente anche per il livello di maturità umana e scientifica raggiunta. Così, non abbiamo avuto la pretesa di confezionare un dono omogeneo, né per le tematiche affrontate né per il livello scientifico che possiamo aver espresso. L’unico, vero, senso della nostra iniziativa è da ravvisare solo nel desiderio di esprimere un ringraziamento corale, quindi, se possiamo permetterci l’espressione, nel desiderio di far emergere un atto d’amore. Ed, allora, ciò che veramente si è rivelato per noi importante è che ciascuno ha dato il meglio di sé, tutto quello che poteva dare. Del resto l’insegnamento forse più profondo che il nostro Maestro ci ha comunicato fin dall’inizio della sua opera è stato quello per cui ogni persona può offrire un piccolo contributo al progresso della nostra scienza se la sua fatica è animata da pura passione, libera e senza altro scopo che quello di ricercare un piccolo pezzo di verità, nei limiti dell’umano possibile. Lucca 25 marzo 2017