Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive (eBook)

Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive (eBook)

Prezzo:
€ 31,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Birocchi Italo; Brutti Massimo
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892163133
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 37,40
Dati:
368 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume raccoglie gli atti dei convegni (Roma, 16 ottobre 2015 – Milano, 19-20 novembre 2015) pensati unitariamente e organizzati dalla Società di storia del diritto per riflettere sulla tradizione delle discipline storico-giuridiche dall’Unità d’Italia ad oggi e sulle loro prospettive nell’Università e nella società in questa accelerata fase di cambiamento. Tenendo presente l’intreccio inscindibile tra didattica e ricerca, l’analisi storica si è sviluppata come una sorta di autocoscienza non celebrativa, che ha riguardato la costruzione dei paradigmi disciplinari (contenuti dell’insegnamento, strumenti, maestri e scuole, temi di ricerca) nei quattro momenti che è parso di poter individuare e che riguardano partitamente gli anni fino alla prima guerra mondiale (I), il periodo del fascismo (II), la prima fase della democrazia repubblicana (1945-1970) (III) e l’età ultima della Università di massa (IV). Anche in un’ottica comparatistica che ha guardato all’esperienza degli altri Paesi, la riflessione sulle prospettive ha preso in considerazione il ruolo delle discipline storico-giuridiche nella formazione odierna del giurista, i problemi della ricerca (ampliamento dei temi, orizzonti territoriali universali, interesse crescente verso la contemporaneità e tendenza alla specializzazione, con spinte “efficientistiche†in parte perverse per i criteri di valutazione che vanno prevalendo) e il rapporto con le altre materie della Facoltà legale e con le altre discipline storiche.Italo Birocchi è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Roma “La Sapienzaâ€. Si è occupato di storia dell’insegnamento del diritto e della cultura giuridica (scuola culta, diritto patrio, pensiero illuministico, i giuristi e il fascismo) e di storia della proprietà e dei contratti. È stato tra i direttori del Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna 2013. Massimo Brutti è professore emerito di Diritto romano nell’Università di Roma “La Sapienzaâ€. Docente di Istituzioni di diritto romano e, negli ultimi anni, di Diritto civile. Ha pubblicato libri e saggi sulla storia della giurisprudenza, sulle forme ed i mutamenti del processo civile entro l’esperienza romana. Alcune sue ricerche riguardano inoltre la storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo.