La detenzione domiciliare (eBook)

La detenzione domiciliare (eBook)

Gaspari MariaLeonardi Michele
Gaspari MariaLeonardi Michele
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Il laboratorio del penalista
Codice EAN: 9788892161801
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tra le misure alternative, la detenzione domiciliare è, ed è sempre stata, la misura privilegiata dal legislatore per far fronte al problema del sovraffollamento carcerario, che, oltre a condurre inevitabilmente alla violazione dei diritti fondamentali dei detenuti, costituisce un ostacolo insormontabile alla realizzazione della finalità rieducativa assegnata alla pena dalla Costituzione. Le ragioni di tale predilezione sono fondamentalmente due: la detenzione domiciliare non ha costi per lo Stato, in quanto il mantenimento, la cura e l’assistenza medica del detenuto domiciliare non gravano sull’amministrazione penitenziaria, ma sul detenuto medesimo, in qualità di comune cittadino; la misura in oggetto è inoltre la più contenitiva e, perciò, la più rispondente alle esigenze di sicurezza e prevenzione. Ma la detenzione domiciliare non può certo dirsi la misura alternativa per eccellenza, tant’è che in dottrina ancora oggi si discute sulla sua natura giuridica e sulla sua efficacia rieducativa. La detenzione domiciliare è stata perciò oggetto di numerosi interventi volti ad espanderne il campo di applicazione, interventi che hanno aumentato i limiti edittali, hanno incluso ulteriori beneficiari e previsto nuove condizioni legittimanti l’accesso sicché ad oggi le ipotesi di detenzione domiciliare sono molteplici, soddisfano finalità fra loro molto diverse e addirittura convivono ipotesi tra loro sovrapponibili, ma concedibili sulla base di presupposti e procedimenti diversi, come nel caso dell’esecuzione della pena presso il domicilio, introdotta con carattere provvisorio, ma in seguito entrata a regime, che condivide sostanzialmente il suo campo d’azione con la detenzione domiciliare generica biennale. L’opera ripercorre l’evoluzione normativa che ha condotto all’attuale disciplina della detenzione domiciliare, illustra le modalità esecutive della misura, descrive le specifiche ipotesi di detenzione domiciliare, il procedimento per l’accesso e la revoca e si sofferma infine su due ipotesi di detenzione domiciliare non disciplinate dall’ordinamento penitenziario: la detenzione domiciliare per i collaboratori di giustizia introdotta con decreto legge del 15 gennaio 1991 n. 8 e l’esecuzione della pena presso il domicilio prevista dalla legge n. 199 del 2010.