Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia (eBook)

Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia (eBook)

Nicola Riva
Nicola Riva
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Ethos/nomos
Codice EAN: 9788892160194
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’obiettivo del volume è fornire un’introduzione critica agli egalitarismi contemporanei: quelle concezioni filosofiche che, partendo dall’idea che tutte le persone, in quanto dotate di un eguale status morale fondamentale, abbiano diritto a eguale riguardo ed eguale rispetto, sostengono che la giustizia imponga una divisione della ricchezza finalizzata a determinare, eventualmente a parità di merito, una tendenziale eguaglianza sostanziale tra tutte le persone. Quattro varianti dell’egalitarismo sono discusse, due liberali e due radicali. Esse sono accomunante dall’idea che la struttura normativa di una comunità politica debba essere in grado di garantire a tutte le persone eguali opportunità basilari, ossia le condizioni per un’esistenza minimamente dignitosa, ed eguali opportunità iniziali, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’istruzione e al lavoro. Ciò che distingue le differenti concezioni egalitarie sono idee diverse su come debba essere divisa la parte di ricchezza che resta una volta realizzata l’eguaglianza delle opportunità nelle due dimensioni indicate. Il volume difende due tesi. Secondo la prima tesi, alla base della distinzione tra varianti liberali e varianti radicali dell’egalitarismo vi sarebbero diverse prese di posizione rispetto al dibattito tra chi sostiene che le persone siano capaci di libero volere e chi ritiene, invece, che le loro scelte siano interamente determinate da fattori che sfuggono al loro controllo. Secondo la seconda tesi, invece, le differenze interne all’egalitarismo liberale e all’egalitarismo radicale possono essere ricondotte a diverse soluzioni al problema di coniugare un punto di vista soggettivo e un punto di vista imparziale: due punti di vista irriducibili, passibili di entrare in conflitto, ma egualmente importanti.Nicola Riva, laureato in filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia del diritto nel 2007. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa dei principi e che guidano e/o dovrebbero guidare la legislazione e l’azione dei soggetti pubblici con riferimento particolare alle questioni bioetiche, alla disciplina dell’economia e alle politiche fiscali e sociali. Oltre a vari contributi a riviste e volumi, ha pubblicato due monografie, “Eguaglianza delle opportunità” (2011) e “Diritti e procreazione medicalmente assistita” (2012) e co-curato, con Giuseppe Campesi e Ivan Pupolizio, il volume “Diritto e teoria sociale” (2009).