Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione. Atti del Convegno (Salerno, 14-15 novembre 2014) (eBook)

Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione. Atti del Convegno (Salerno, 14-15 novembre 2014) (eBook)

Prezzo:
€ 41,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Perongini Sergio
Editore: Giappichelli
Collana: Studi per un nuovo diritto amministrativo. Nuova serie
Codice EAN: 9788892159501
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 58,00
Dati:
XV-471 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La governance scardina l’autorappresentazione che il diritto moderno ha fornito di sé.Ne risultano travolti gli assetti assunti dal diritto, dalla decisione sovrana di Hobbes fino alla Norma fondamentale di Kelsen; l’ordine e la reductio ad unum della sovranità; il carattere trascendente del comando e della norma; la centralità della legge generale ed astratta; il carattere prescrittivo e coercitivo del diritto.Già durante il Novecento le esigenze sociali avevano provato a scardinare quella rappresentazione. Negli ultimi decenni questa tendenza si è fatta più esplicita occupando centralità all’interno del dibattito filosofico giuridico e politico.Si può pensare al tramonto dell’autorità di fronte alla pluralizzazione dei luoghi e dei soggetti della decisione politico e giuridica?Ci troviamo evidentemente di fronte ad un tema che possiamo ormai definire “classico”. Si tratta, infatti, di un tema che coinvolge in primo luogo la definizione dello Stato e la sua qualificazione sovrana.La diffusione e la decentralizzazione del potere inoltre coinvolgono, rimettendola definitivamente in discussione, la dicotomia pubblico/privato su cui si era fondata la scienza giuridica. Poteri pubblici e privati si intersecano e si sovrappongono per mostrare dinamiche che sfuggono al principio formalistico e trascendente dell’autorità a favore di pratiche immanenti, che coinvolgono tra gli altri i temi della normatività e dell’effettività del diritto. Sergio Perongini, già magistrato ordinario, è professore ordinario di Diritto amministrativo e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) presso l’Università degli Studi di Salerno. È autore, tra l’altro, delle seguenti monografie: Profili giuridici dell’organizzazione amministrativa dei Länder nella Repubblica federale di Germania, Napoli, 1987; Le gare preliminari alla trattativa privata. Ipotesi di procedimenti atipici, Napoli, 1990; La formula ora per allora nel diritto pubblico. I. Le diverse tipologie di provvedimenti “ora per allora”, Napoli, 1995; La formula “ora per allora” nel diritto pubblico. Vol. II. Il provvedimento amministrativo “ora per allora”. Preclusioni e limiti alle sopravvenienze di fatto e di diritto”, Napoli, 1999; Profili giuridici della pianificazione urbanistica perequativa, Milano, 2005; Le impugnazioni nel processo amministrativo, Milano, 2011; Teoria e dogmatica del provvedimento amministrativo, Torino, 2016; nonché curatore di Profili giuridici dell’espropriazione per pubblica utilità, Torino, 2013 e di Percorsi di diritto amministrativo, Torino, 2014.