La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente (eBook)

La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente (eBook)

Stefania Boffano
Stefania Boffano
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892158825
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume propone una raccolta commentata di casi giurisprudenziali sulle questioni più dibattute nell’ambito dei rapporti Fisco-contribuente e costituisce materiale didattico per gli studenti del corso di Diritto Tributario Progredito dell’Università Bocconi. Esso è il risultato di una pluriennale esperienza di insegnamento nell’ambito di tale corso e risponde all’esigenza di fornire agli studenti uno strumento didattico che raccolga e analizzi in maniera sistematica il materiale giurisprudenziale che di anno in anno – nell’ambito del corso – viene messo a loro disposizione. I temi affrontati nei tredici capitoli di cui si compone il volume prendono le mosse dai principi generali dell’ordinamento tributario che regolano i rapporti Fisco-contribuente e via via riguardano i più diffusi aspetti problematici rinvenibili nelle diverse fasi del procedimento di accertamento del tributo, fino ad arrivare alle soglie del processo tributario. Ogni capitolo si articola in una parte descrittiva e dottrinale – corredata spesso da citazioni in nota – e in una parte dedicata, appunto, all’esame delle principali sentenze e dei principi di diritto (a volte anche contrastanti) da esse enucleati. Prevalentemente si tratta di sentenze di Cassazione, ma sono presenti anche sentenze di merito (delle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali), della Corte Costituzionale, della Corte di Giustizia UE e della Cedu. Le sentenze raccolte e analizzate riflettono le esperienze più interessanti, al fine di aprire nuove prospettive allo studente, che gli consentano di prendere dimestichezza con le quotidiane problematiche di chi opera professionalmente in tale settore del diritto. L’opera, quindi, non ha le caratteristiche di una rassegna giurisprudenziale e, come tale, contiene solo alcune delle più importanti sentenze sui temi analizzati. Il materiale e l’articolazione del lavoro è frutto della mia personale esperienza didattica, sviluppatasi in diversi anni. Un particolare e sentito ringraziamento va tuttavia ad una studentessa del corso, Giulia Francoli, che con pazienza e diligenza ha riordinato e integrato gli appunti delle lezioni.