Il nuovo reato di false comunicazioni sociali. Commento alla legge 27 maggio 2015, n.69 (eBook)

Il nuovo reato di false comunicazioni sociali. Commento alla legge 27 maggio 2015, n.69 (eBook)

Rosanna Ricci
Rosanna Ricci
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892158610
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La legge 27 maggio 2015, n. 69 ha integralmente riformato la disciplina del reato di false comunicazioni sociali, riformulando gli artt. 2621 e 2622 c.c. e introducendo due nuove norme, l’articolo 2621-bis e l’articolo 2621-ter.Il reato di cui al nuovo art. 2621 c.c. trova applicazione per le società che non fanno appello al pubblico risparmio, non costituisce più un reato con-travvenzionale ed è punibile con la pena della reclusione da 1 a 5 anni.Il reato di cui al nuovo articolo 2622 c.c. trova invece applicazione per le società emittenti strumenti finanziari e società equiparate ed è punito con la reclusione da tre a otto anni. Ciò consente l’applicazione delle misure cautelari detentive come pure l’utilizzo delle intercettazioni telefoniche.Entrambi i reati sono, ora, procedibili d’ufficio e per la loro consumazione non è più necessario il prodursi di un danno patrimoniale.Con l’articolo 2621-bis c.c. – non applicabile ai fatti di reato di cui all’art. 2622 c.c. – il legislatore ha introdotto, poi, una circostanza attenuante per i fatti di lieve entità e una sorta di presunzione assoluta di lieve entità dei fatti commessi in relazione alle società sottratte al fallimento.Con l’articolo 2622-bis – anch’esso non applicabile ai fatti di reato di cui all’articolo 2622 c.c. – il legislatore ha ricondotto il trattamento delle ipotesi di non punibilità entro l’alveo delle norme generali dell’ordinamento penale, contestualmente sopprimendo le famigerate soglie di non punibilità di cui all’abrogata disciplina.Il legislatore ha infine adeguato le sanzioni previste a carico delle società a titolo di responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 alle nuove misure edittali delle pene previste per le due fattispecie di reato.Rosanna Ricci, avvocato in Milano, founding partner dello studio LexActa - Global Legal Advice (www.lexacta. net), esperta di diritto societario e bancario, di corporate governance e di responsabilità amministrativa degli enti, ricopre cariche in numerosi organismi di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001.