Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti. Le recenti riforme in materia di esecuzione della pena (eBook)

Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti. Le recenti riforme in materia di esecuzione della pena (eBook)

Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Caprioli Francesco; Scomparin Laura
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892158078
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
XXI-305 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alla duplice perentoria esortazione contenuta in Corte europea., sezione II, 8 gennaio 2013, Torreggiani e altri – ridurre il numero delle persone detenute, in particolare attraverso una maggiore applicazione di misure sanzionatorie non privative della libertà; creare senza indugio un ricorso o una combinazione di ricorsi con effetti preventivi e compensativi tali da garantire una riparazione effettiva dei danni da sovraffollamento carcerario – il legislatore italiano ha risposto con una serie di interventi novellistici che hanno profondamente ridisegnato l’assetto della fase esecutiva della pena. Il riferimento è al decreto legge 1° luglio 2013, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena), convertito in legge 9 agosto 2013, n. 94; al decreto legge 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria), convertito in legge 21 febbraio 2014, n. 10; al decreto legge 26 giugno 2014, n. 92 (Disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subìto un trattamento in violazione dell’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nonché di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all’ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria e all’ordinamento penitenziario, anche minorile), convertito in legge 11 agosto 2014, n. 117.Benché l’operato del nostro legislatore sia stato positivamente valutato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa nell’ambito della pilot judgment procedure – nonché apprezzato, in seguito, dalla stessa Corte di Strasburgo, secondo cui le recenti novelle avrebbero fatto assumere “proporzioni meno drammatiche” al problema del sovraffollamento carcerario in Italia –, sono numerosi gli interrogativi che restano aperti. L’intento del volume è fornire non solo una lettura rigorosa delle nuove previsioni di legge e dei loro primi riflessi applicativi, ma anche valutare l’adeguatezza delle soluzioni adottate e la possibilità di una loro tenuta nel tempo.Francesco Caprioli è Professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Torino. Laura Scomparinè Professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Torino.